Il capogruppo regionale di Italia dei Valori, Feraudo, invoca un organico progetto di sviluppo

Fabio Pistoia (La Provincia Cosentina)
Il capogruppo regionale di Italia dei Valori, Feraudo, invoca un organico progetto di sviluppo
Fabio Pistoia (La Provincia Cosentina)
Nuccia Labonia (Calabria Ora)
Una discarica abusiva brucia sul ciglio della strada
Rifiuti, degrado ed incuria sembrano molto spesso concetti a noi lontani. In realtà, purtroppo, girando per le strade del nostro territorio frequentemente ci troviamo di fronte a cumuli di immondizia che, probabilmente, sono il risultato di una cattiva educazione al rispetto ambientale. Dalle varie analisi fatte in diverse circostanze ci siamo resi conto che di questa “faccia della medaglia”, il più delle volte, le amministrazioni comunali non hanno tutte le colpe. Infatti, queste restano impotenti davanti alla “convenzione” che la cittadinanza “smaltisca” i rifiuti in siti che, non si sa come né si sa perché, vengono individuati quali discariche.
Alle amministrazioni comunali allora non resta che andare lì a raccogliere, con un notevole impiego dei mezzi (soldi pagati dagli stessi cittadini), e provvedere al reale smaltimento della immondizia. Quando questo non accade, ecco che a scendere in campo sono le persone che, probabilmente esasperate dal vedersi accumulare grosse quantità di rifiuti, pensano di provvedere da sole. La soluzione più in voga, forse presa d'esempio dalla tragedia campana, è quella di mettere fuoco a queste “micro-discariche”, sperando che qualcuno dall'alto cominci a prendere seri provvedimenti. Il tutto senza controllo e con l'abbandono del posto, lasciando che l'inquinamento faccia il suo “doveroso” progresso.
Ultimo in serie di tempo è l'episodio registratosi ieri mattina sulla Strada Provinciale 178, quella del Mordillo, a tutti nota come “l'Apollinara”, che intorno a mezzogiorno vedeva un grosso focolaio sul bordo della strada. L'incendio, verificatosi al chilometro sette, ha interessato una significativa area in cui solitamente vengono “depositati” elettrodomestici ed ingombranti di ogni genere, resti di mobili, copertoni e parti di automobili. Le fiamme si sono levate alte ed il denso fumo nero (visibile ad alcuni chilometri di distanza) a tratti, a causa del vento, invadeva l'intera carreggiata, rendendo pericoloso il tragitto delle vetture che, in quel pezzo di strada, sono spesso numerose.
Il tutto, a quanto pare, si è risolto senza l'intervento di nessuno, anche se a distanza di circa quattro ore il fumo continuava a venir su. E' questa la legge dei rifiuti? Risolveremo il problema della spazzatura in questa maniera? Sarebbe il caso che qualcuno desse una risposta.