Visualizzazione post con etichetta Cassano allo Ionio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cassano allo Ionio. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2008

Ci sarà uno sforzo corale delle forze dell’ordine

Forte impegno del prefetto Lisi per garantire sicurezza a Cassano e nella Sibaritide

Cassano è scossa da un numero elevato e ciclico di rapine. E’ allarme. Il Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza si sposta da Cosenza a Cassano. In genere non è così ed è un sintomo della gravità della situazione. Il Prefetto di Cosenza, Pietro Lisi, arriva a Cassano e incontra il sindaco, Gianluca Gallo, il capitano dei carabinieri di Corigliano, Ruocco e il tenente di Cassano Feola. Con Lisi, all’incontro a Cassano ci sono anche il comandante provinciale dei carabinieri, Mariggiò, il comandante del corpo forestale Curcio, il vice questore di Polizia, Abenante, il viceprefetto Galone e il vice gabinetto del Prefetto Caccuri. Cassano è assediata. Si deve fare qualcosa. Il Prefetto sceglie personalmente di fare l’incontro a Cassano. Lo ha deciso dopo l’ultima rapina al distributore di carburante di sabato pomeriggio. C’è attenzione per il territorio. «Ci sarà uno sforzo corale delle forze dell’ordine». Ci sarà un incremento straordinario di uomini. Per il Prefetto Lisi c’è anche bisogno di percorsi condivisi. Che significa? Collaborazione da parte della popolazione. Maggiore senso civico dunque. Ad esempio quando due rapinatori incappucciati, a piedi, fanno un tragitto di 300metri in pieno centro, può non essere verosimile il fatto che nessuno li abbia notati. Ma questa è un’altra storia. Il Prefetto non esclude che ci saranno altre rapine, ma ogni rapina fornisce elementi nuovi e utili per portare ossigeno alle indagini. Il sindaco Gallo ha dato atto che il Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza non si sposta mai e l’arrivo a Cassano è un segno sostanziale e tangibile dell’impegno. Lo Stato è stato sfidato. L’attività investigativa è pronta a dare i suoi frutti. I cassanesi possono sentirsi più sicuri? Ci sono i buoni propositi per migliorare la situazione e una serie di iniziative promosse per soffocare ogni attività criminosa. Naturalmente sono tutte segrete. Ma se daranno buoni frutti i cassanesi se ne accorgeranno subito. La partita è tutta aperta. Tra buoni e cattivi ora tocca ai buoni segnare il punto. Perché i cattivi sono ancora tutti liberi.
Erminia Zuccaro (Calabria Ora)

giovedì 10 aprile 2008

Aeroporto Sibaritide: vertice con il ministro Bianchi

Il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, durante la sua visita a Corigliano Calabro, ha incontrato il consigliere regionale del Partito Democratico Franco Pacenza e l’ing. Franco Gatto, responsabile del progetto per la realizzazione dell’aeroporto della Sibaritide. Il Ministro Bianchi - spiega una nota - ha assicurato che nei prossimi giorni, dopo essersi confrontato con la Direzione generale del Ministero dei Trasporti e con l’Enac, sara’ in grado di fornire ulteriori elementi sullo stato di avanzamento del progetto. “Si tratta - ha dichiarato il Ministro Bianchi - di mettere in evidenza il potenziale legato alle risorse turistiche e agricole della sibaritide che possono costituire alimento per una nuova struttura aeroportuale che non si sovrapponga a quelle gia’ esistenti nella regione ma capace di ritagliarsi uno spazio in grado di rimanere nel tempo punto di riferimento per il traffico aereo nazionale”. (AGI)

venerdì 28 marzo 2008

Cassano: Nominati gli scrutatori per le Elezioni Politiche

Ormai è una consuetudine e soprattutto un brutto “vizietto” quello di penalizzare a Cassano Ionio i giovani delle periferie (Sibari – Doria) nella scelta degli scrutatori come se loro non avessero diritti nel Capoluogo. Ogni volta a pagare le conseguenze della spartizione fra maggioranza ed opposizione degli scrutatori sono sempre i nostri giovani. Anche in queste piccole cose si vede la considerazione che i vari Amministratori che si susseguono negli anni a Cassano, con la complicità delle opposizioni, hanno dei giovani di Sibari e Doria. Una politica vecchia, anzi, direi vecchissima la spartizione degli scrutatori, 10 a me e 10 a te, nulla di nuovo all’orizzonte a Cassano. La gente ormai legge e commenta e alla fine tirerà le somme perché ormai come si dice a Napoli “Ka nesciuno è fess” tradotto “Qua nessuno è fesso”. Però una considerazione positiva la voglio fare vuol dire che a Sibari finalmente i giovani non sono attaccati al carrozzone di Cassano.

Pubblichiamo i nomi degli scrutatori scelti dalla Commissione elettorale comunale presieduta dal Sindaco Gianluca Gallo a voi il commento leggendo i nominativi:

Sezione N. 1: Bruno Amelia; Palmieri Vincenzo; Elia Lucia; Galizia Elia; Sezione N: 2 Canonico Michela; Fasanella Concetta; Stabile Maria Rosaria; Magnelli Aldo; Sezione N.3: Dimo Luigi; Elia Salvatore; Bruno Luisa; Papasso Maria; Sezione N.4: Lauro Elvira; Azzolino M. Teresa; Federigo Margherita; Lione Francesca; Sezione N. 5: Lavino Stella; Salmena Angela; Costantino Federica; Venneri Emilia; Sezione N. 6: Gallo Fortuna A; Gaetani Federica; Marino Angela; Pascale Luisa; Sezione N. 7: Elia Maria; Civale Vincenzo; Gaetani Francesca; Petroni Gianluigi; Sezione N. 8: Lione Emilia; Guidi Giuseppe; Praino Emanuela; Lopez Francesca; Sezione N. 9: Milano Emilia,; Di Pinto Valentina; Falbo Francesca R.; Gaetani Elda; Sezione N. 10: Scarano Immacolata; Nucito Rossana; Papasso Morena; La Regina Lina; Sezione N. 11: Bianchi Annamaria; Di Bella Gessica; Tricoci Salvatore; Ventimiglia Maria Carmela; Sezione N. 12: Iacobini Luca; Gaetani Marilena; Guerrieri Ida Concetta; Perri Concetta; Sezione N.13: Grosso Giulia; Sarubbo Alberto; Selvaggi Leonardo; Gallicchio Debora; Sezione N. 14: Giardini Lucia; Oriolo Antonio; Russo Irene; Santagada Maria; Sezione N. 15: Nicoletti Andrea; Leonetti Rocchina; La Polla Leonardo; Varcasia Maurizio; Sezione N. 16: La Regina Maria; Mancuso Emilia; Lanzillotta Rosellina; Notaristefano Andrea; Sezione N. 17: Bruno Verdiana; Foscaldi Silvana; La Regina Mirella; Miccoli Cosimo; Sezione N. 18: Vena Concetta; Zaccaro Giuseppe; Atene Domenica; Carriero Teresa; Sezione N. 19: Golia Angelica; Madeo Antonietta; Gallotta Valentina; Gioia Pier Luigi; Sezione N. 20: Ruggiero Anna; Romeo Rosalba; La Padula Mariagrazia; Donato Domenica; Sezione N.21: Mancuso Palma; Rovitti Teresina; Galizia Daniele; Talarico Stefania.

Vincenzo Antolino - Presidente Associazione Rinascita per Sibari Comune

venerdì 25 gennaio 2008

Sabato 26 gennaio il Teatro comunale di Cassano Ionio, ospiterà la serata del trio nato da pochi mesi, i Parallelo39.

Composto da Fabio Dursi (chitarra e voce), Camillo Maffia (fisarmonica) e il sibarita Giuseppe Roseti (pianoforte); l’ensemble proporrà al pubblico un racconto che si svilupperà attraverso canzoni e atmosfere che caratterizzano le nostre radici calabresi. I temi affrontati nel concerto spettacolo sono l’amore per la propria terra, le emozioni profonde della crescita di un individuo, le gioie, le sofferenze, il passare del tempo. Il tutto colorato e arricchito da attimi narrativi. I testi recitativi sono stati curati e ideati da Giuseppe Maradei. Ciò che li ha spinti a ritrovarsi in uno sgabuzzino, a provare, ad arrangiare i pezzi, è stata la loro amicizia. I tre giovani musicisti uniti dalla passione per i suoni acustici e le atmosfere narrative delle note, hanno dato forma allo spettacolo “Sogno di quand’eri bambino-diario di viaggio”. Ascoltando il trio all’opera ci si circonda di profumi e ricordi, di immagini sbiadite di un tempo ma vivide come importanza ed essenza, un mondo fatto di memoria, di viaggi , di meraviglia; sempre più alla scoperta di ciò che siamo veramente: esseri liberi ma fragili,esseri unici ma desiderosi dell’altro, esseri profondi a volte semplici a volte complicati. Una carovana di colori, oggetti, e parole attraverserà il palco del teatro comunale di Cassano Ionio attraverso le musiche dei Parallelo39. I testi e le musiche sono state scritte da Fabio Dursi, giovane autore e conoscitore di linguaggi capaci di intrattenere e incuriosire l’ascoltatore alla scoperta di un viaggio forse intrapreso. Affiancato dai musicisti Camillo Mafia e Giuseppe Roseti, i quali hanno diverse provenienze stilistiche,capaci di fondere il classico e il popolare, il ritmico e il melodico, la forma e l’essenza di un arte che apre nuovi orizzonti percettivi.

venerdì 11 gennaio 2008

Sibari. Sottopassi della vergogna

LA PETIZIONE POPOLARE CONTRO LA REALIZZAZIONE DEI SOTTOPASSI FERROVIARI A SIBARI
30 ottobre 2007
Al Sig. SINDACO del Comune di CASSANO allo IONIO (Cs)
RETE FERROVIARIA ITALIANA Programma soppressione passaggi a livello CENTRO DIREZIONALE Is/A7 di NAPOLI
S.E. PREFETTO della Provincia di COSENZA
I sottoscritti Cittadini, firmatari della presente petizione,
PREMESSO
- Che l’Ente Ferrovie dello Stato ha presentato presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Cassano allo Ionio (CS) un progetto per la soppressione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie per Cosenza e per Crotone ricadenti nel centro urbano di Sibari, mediante la realizzazione di due sottopassi che vanno ad interessare le contrade Spadelle. Bruscate Piccola, Zigrino, nonché il Campo Sportivo ed il centro urbano di Sibari all’altezza di viale della Magna Grecia;
- Che alcuni proprietari di immobili hanno gia ricevuto avviso di esproprio;
CONSIDERATO
- Che l’opera crea delle barriere per il transito pedonale e veicolare fra le suddette località ed il centro urbano di Sibari;
- Che il sottopasso smembra il territorio della frazione ed isola e stravolge le popolose contrade;- Che le opere di scavo per la realizzazione dei sottopassi vengono effettuati in terreni inconsistenti e saturi d’acqua;
- Che in alternativa ai sottopassi non si vogliono prendere in considerazione altre soluzioni;
- Che ‘opera si presenta eccessivamente onerosa rispetto a soluzioni alternative quali i sovrappassi anche in aree più decentrate rispetto al centro urbano;
- Che si tratta di opere propedeutiche alla definitiva chiusura della stazione ferroviaria di Sibari; - Che si tratta di opere che le popolazioni di altre realtà hanno rifiutato (Corigliano e Trebisacce);
- Che i passaggi a livello di Sibari non sono gli unici presenti lungo le linee ferroviarie per Cosenza e per Crotone;
- Che si tratta di opere eccessive e stravolgenti rispetto al beneficio del traffico ormai sensibilmente diminuito dopo l’apertura della strada degli Stombi;
- Che si tratta di opere osteggiate da precedenti autorizzazioni;
- Che si tratta di opere a notevole impatto ambientale;
- Che si tratta di opere che danneggiano alcune attività commerciali ed artigianali del posto.
CHIEDONO
- Che il progetto presentato presso l’ufficio Tecnico Comunale di Cassano allo lonio (Cs) venga rigettato.
.
DEPOSITATE LE FIRME RACCOLTE PER LA PETIZIONE...IN 1146 DICONO "NO AL PROGETTO DI RFI"
Sono state depositate presso il Comune di Cassano allo Ionio, in data odierna (9 novembre 2007), n° 1146 (millecentoquarantasei) firme di Cittadini contrari alla costruzione dei sottopassi ferroviari a Sibari. La raccolta e’ stata momentaneamente sospesa per far conoscere con urgenza alle Autorità preposte la precisa volontà delle popolazioni interessate. Le firme sono state inviate al Sindaco del Comune di Cassano allo Ionio (Cs), a S.E. il Prefetto della provincia di Cosenza ed alle Ferrovie dello Stato. La cittadinanza auspica che la petizione possa sortire un effetto positivo e che per la eliminazione dei passaggi a livello ferroviari si individuino altre soluzioni diverse dai sottopassi proposti nel progetto.
.
L’AMMINISTRAZIONE GALLO “RISPONDE CON IL SILENZIO” E DISORIENTA TUTTA LA COMUNITÀ SIBARITA
22 novembre 2007. I cittadini hanno denunciato una situazione di gravità che doveva essere subito considerata ma l’Amministrazione Gallo “risponde con il silenzio” e disorienta tutta la comunità sibarita. Sibari vuole essere tutelata e chiede al Sindaco Gallo di rigettare il progetto dell’Ente Ferrovia dello Stato, proseguendo nella linea adottata dalle precedenti Amministrazioni. Sono quindici giorni ormai che il Comitato “Salviamo Sibari” ha depositato in Municipio circa 1200 firme a sostegno della petizione popolare contro l’ipotesi di un sottopasso ferroviario. Milleduecento cittadini, pari ad 1/3 circa dell’intera popolazione di Sibari, hanno detto “NO” alla costruzione del sottopasso. Tale evento, in una qualunque realtà italiana, avrebbe provocato l’immediato interesse degli Amministratori locali e del Sindaco. Ma non tutti gli Amministratori hanno la stessa sensibilità e non tutti i Sindaci riescono a schierarsi. E’ così che nessuna parola, nessun commento, nessuna reazione, viene abbozzata e con filosofia attendista si aspetta che passi la bufera e che si allentino le tensioni. E’ anche vero che tale pratica si è mostrata vincente, in più occasioni, anche su Sibari, ma la sensibilità non si misura: o ce l’hai e la usi in modo naturale o non ce l’hai. Gli amministratori locali, tranne qualche rara eccezione, ed il Sindaco di Cassano all’Jonio hanno dimostrato, di fronte a milleduecento cittadini elettori, di non avere alcuna sensibilità riguardo al problema dei sottopassi, preferendo il silenzio al confronto civile e pacato. Il Comitato Popolare, che ha promosso la raccolta delle firme, si aspetta allora, in termini brevissimi, la presa d’atto dell’istanza ed eventualmente un incontro con la popolazione.
(tratto da Sibari Sos - Salviamo Sibari… Comitato popolare contro i sottopassi)

giovedì 3 gennaio 2008

Il Cosenza Jazz Fest & Musica in Provincia a Cassano

Umberto Napolitano Trio featuring Antonella Biondo
Cassano, Teatro Comunale - venerdì 4 gennaio 2008 ore 21.30 - ingresso libero
Si avvia verso la conclusione la 3° edizione del Cosenza Jazz Festival & Musica in Provincia, evento organizzato dall’Associazione culturale GAIA in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Provincia di Cosenza, che dallo scorso 15 dicembre sta coinvolgendo nel discorso concertistico e culturale il capoluogo ed altri dieci importanti centri del territorio provinciale. Domani (venerdì 4 gennaio), dopo le seguitissime “tappe” che hanno caratterizzato il periodo natalizio in tutto il Cosentino, la rassegna musicale itinerante diretta artisticamente da Sergio Gimigliano approderà nello splendido Teatro Comunale di Cassano allo Jonio, laddove sarà protagonista il trio capitanato da quello che ad oggi è unanimemente considerato il miglior pianista jazz calabrese: Umberto Napolitano.
Diplomato in canto lirico presso il Conservatorio F. Cilea di Vibo Valentia, ha seguito corsi di piano jazz, armonia, composizione e improvvisazione con Nino De Rose, Andrea Alberti, Stefano Sabatini. Nel corso della sua prestigiosa carriera, ha suonato e collaborato con artisti del calibro di Toni Armetta, Giancarlo Maurino, Dario Rosciglione, Sandro Satta, Daniele Sepe, Angelo Adamo, Renato Palmieri, Francesco Gallavotti, Giovanni De Sossi, e si è esibito in importanti festival e jazz club, primo fra tutti il celeberrimo Blue Note di Milano. Nel 1992 ha composto musiche per cortometraggi, partecipando al premio “Amarcord”, guadagnandosi grandi apprezzamenti da parte della giuria, presieduta dal regista Marco Risi. Ha all’attivo ben tre dischi pubblicati dalla prestigiosa etichetta discografica tedesca YVP Music, che hanno avuto notevoli consensi di pubblico e critica sia in ambito nazionale che internazionale.
Nel corso della serata, fortemente voluta dall’Assessore provinciale Rosetta Console, dal Sindaco della città, Gianluca Gallo, e da tutta l’Amministrazione Comunale di Cassano, Napolitano sarà accompagnato da una sezione ritmica di grande spessore, formata da Sasà Calabrese al contrabbasso e Vincenzo Gallo alla batteria e presenterà, in ANTEPRIMA NAZIONALE, il suo nuovo progetto artistico live, ospitando sul palco la giovanissima e bravissima cantante Antonella Biondo.
Diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio di Cosenza, attualmente frequenta il corso di Musica Jazz e quello di Canto Jazz, collaborando, altresì, in qualità di corista, nella JAZZ BIG BAND del Conservatorio stesso. Nel 2004, grazie alle sue doti canore e di interpretazione, è stata scelta dalla Compagnia d’Operetta “Meriggio d’oro”, per interpretare il ruolo di Juliette nell’operetta “Il Conte di Lussemburgo”. L’Anno successivo si è laureata al DAMS con indirizzo musicale presso l’Università della Calabria e si è esibita diverse volte come voce solista al Teatro Rendano di Cosenza e in altri importanti teatri calabresi.
Il repertorio che verrà proposto è quello tradizionale (fatto di standard jazz, classici e moderni), rivisitato in un’ottica “modern mainstream” con arrangiamenti del tutto particolari e rivitalizzato dall’espressione vocale di stampo lirico della cantante. La volontà di coniugare con gusto il rispetto dell’estetica di una tradizione tanto vasta e importante come quella del jazz con uno stile di canto facilmente riconducibile alla lirica ha, ovviamente, richiesto una cura particolare degli arrangiamenti e una ricerca di equilibrio tra le parti cantate e quelle strumentali, affinché le due cose potessero integrarsi senza frizioni e un serio studio della classica formula jazz trio + voce.
Associazione culturale Gaia

martedì 1 gennaio 2008

Cassano allo Ionio. Bovini infetti da brucellosi, sequestrata l’azienda

Sono trentacinque i capi di bestiame di un’impresa agricola di Cassano che hanno contratto la malattia
Scoperto un focolaio di brucellosi nelterritorio cassanese. Infatti nei giorni scorsi i veterinari dell 'Azienda Sanitaria Provinciale hanno individuato e posto in quarantena 35 capi di bestiame (bovini) affetti da brucellosi. Le 35 mucche appartengono ad un’azienda agricola situata alla periferia orientale del centro abitato di Cassano allo Ionio. I veterinari hanno subito avvisato i Carabinieri della locale tenenza di Cassano che posto i sigilli all’azienda agricola in questione, facendo divieto al proprietario del bestiame di commercializzare il latte ed i suoi derivati, fino a decisione in merito dell’autorità sanitaria competente. La notizia, dopo le indiscrezioni degli scorsi giorni, è stata confermata ieri dalla stessa Azienda Sanitaria. La brucellosi è una zoonosi causata da batteri appartenenti al genere Brucella. È presente in tutto il mondo, ma particolarmente nei Paesi del Mediterraneo. La brucellosi colpisce diversi tipi di animali, fra cui mucche, pecore, capre, cervi, maiali cani. I responsabili delle infezioni sono sei specie di batteri gram negativi appartenenti al genere Brucella: B. melitensis, B. aboutus, B.suis, B. canis, B. ovis, B. neotomae. I primi quattro sono in grado di contagiare anche l’uomo. La malattia rappresenta un importante problema di sanità pubblica per le infezioni umane ed è causa di gravi danni economici, particolarmente nelle aree agricolo-pastorali per le infezioni negli animali da allevamento. Questo tipo di batteri è in grado di infettare un grande numero di mammiferi causando aborti, sterilità e ridotta produzione di latte. Nei bovini sono frequenti infiammazioni a carico dell'endometrio e della placenta che spesso conducono all'aborto. Le brucelle si localizzano frequentemente nel sistema linfatico, in special modo nei linfonodi prossimali rispetto alle ghiandole mammarie. Bovini e caprini spesso restano portatori e sono in grado di diffondere per periodi prolungati le brucelle tramite il loro latte. Gli uomini possono contrarre la malattia entrando in contatto con animali o prodotti di origine animale contaminati. Quindi generalmente sono tre le vie da cui passa l’infezione: attraverso cibi o bevande contaminati, per inalazione, oppure tramite piccole ferite sulla pelle. Di queste però sicuramente la prima è la via più comune, infatti il batterio della brucellosi è presente anche nel latte degli animali contagiati, e se questo non viene pastorizzato l’infezione passa agli esseri umani. I controlli del servizio veterinario ed i provvedimenti adottati dalle forze dell’ordine hanno scongiurato possibili rischi per la salute pubblica cassanese. Resta il monito per tutti i residenti di acquistare carne e latticini controllati, di cui si conosce la provenienza.
(Pasquale Golia) da La Provincia Cosentina

venerdì 28 dicembre 2007

Cassano allo Ionio. Bando per sostegno alle locazioni

L’amministrazione comunale di Cassano Ionio, guidata dal sindaco Gianluca Gallo, ha indetto il bando per l’ erogazione del contributo annuale, relativo al sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione, destinato a conduttori di immobili, con contratto regolarmente registrato. Il finanziamento, e’ finalizzato all’integrazione del pagamento dei canoni di locazione. I cittadini interessati titolari, di contratto di locazione regolarmente registrato, purche’ fra il conduttore ed il locatore non vi sia vincolo di parentela diretto o di affinita’ entro il secondo grado, potranno presentare apposita istanza di accesso ai contributi relativi all’anno 2007 entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso pubblico, (27 dicembre 2007), affiisso negli appositi spazi su tutto il territorio comunale. Il modello di domanda, fanno sapere dal palazzo di citta’, e’ disponibile presso l’Ufficio dei servizi sociali, ubicato in corso Cavour, che rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni in merito.
(AGI)

sabato 22 dicembre 2007

Cassano. “Natale insieme 2007” apre alla musica classica

“Natale insieme 2007” si apre alla musica classica. Nel ricco programma di eventi natalizi promossi dall’Amministrazione comunale di Cassano, il pianista Danilo Blaiotta di Frascineto si è esibito al teatro comunale di Cassano. Il 20enne Blaiotta in marzo produrrà un pezzo per coro e orchestra ispirato a un canto popolare albanese della “Passione”, con la collaborazione dell’ensemble vocale “Fuori tempo massimo” di Catanzaro. Gli impegni concertistici porteranno il musicista di Frascineto un po’ in tutta Europa, con esibizioni nei luoghi sacri della musica classica. Erminia Zuccaro

giovedì 13 dicembre 2007

Cosenza Jazz Festival & Musica in Provincia 2007/2008

Comunicato Stampa
L’Associazione culturale GAIA indice la Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione culturale denominata: Cosenza Jazz Festival & Musica in Provincia, in programma DOMANI, venerdì 14 dicembre, alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze della Confindustria di Cosenza, sita in Via Tocci n. 2/c. Durante la Conferenza in oggetto, alla quale parteciperanno i rappresentanti delle Istituzioni patrocinanti, gli Sponsor privati della manifestazione e il Direttore Artistico del Festival, Sergio Gimigliano, verrà presentato il ricchissimo programma di questa 3° edizione, che si svolgerà da sabato 15 dicembre p.v. al 19 gennaio 2008 e coinvolgerà, oltre al capoluogo, altri 10 Paesi del territorio provinciale (Altomonte, Cassano, Castrovillari, Cetraro, Diamante, Morano Calabro, Rossano, Scalea, Trebisacce e Villapiana). Ufficio Stampa Francesca Panebianco Mobile: 340/5966160 E-mail: f.panebianco@libero.it
cosenzajazzfestival@libero.it

mercoledì 12 dicembre 2007

Cassano allo Ionio. Impatto fatale sulla 534. Perde la vita una ragazza

Ancora sangue di giovani vite versato sulla strada. Ancora una volta l’asfalto si tinge di rosso. Nomi nuovi alle cronache, ma storia nota alla memoria. Questa volta non c’entra niente l’incuria in cui versano le strade della nostra zona.
La causa è una di quelle contro cui non si può combattere: il maltempo che da qualche giorno, imperterrito, sta investendo la nostra regione. La pioggia battente è stata causa della morte di una ragazza, Emanuela Bentivenga, di soli 23 anni, originaria di Trebisacce e del ferimento di altre quattro persone in un incidente avvenuto nella prima mattinata di ieri, sulla strada statale 534, arteria trasversale che si innesta sulla A3 Salerno Reggio - Calabria presso lo svincolo di Firmo, alla strada statale 106 Jonica presso Sibari. Nell'incidente sono rimaste coinvolte due automobili, una Hyundai e una BMW, ed un camion pesante appartenente alla famiglia delle autobetoniere.
Le quattro persone ferite sono state soccorse, scontando i tempi tecnici ed accompagnate presso l’ospedale civile “G. Campagna” dell’azienda sanitaria numero tre di Corigliano Calabro. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia stradale appartenenti al distretto di Trebisacce che, dopo i primi meticolosi rilievi, hanno subito tracciato un chiaro quadro della dinamica dell’incidente. Eranopassate da poco le dieciqaundo, nella mattina di ieri, una Hyunday percorreva la statale 534 in direzione Sibari. A bordo dell’auto viaggiavano, oltre alla sfortunata Emanuela, altre tre persone di cui sono state rese note soltanto le iniziali e l’età: G. A. di 23 anni, B. G di 22 anni e D. A. di 25 anni. La Hyunday, dopo essersi accertata di essere in condizione di poter superare l’autobetoniera che si trovava sul suo percorso di marcia, ha iniziato la manovra di sorpasso. Dalla corsia opposta è apparsa una Bmw con a bordo F. D. di 66 anni, che nonha fatto in tempo a fare manovra per evitare l’auto su cui viaggiavano i quattro giovani mentre l’altra auto si è schiantata contro il camion . Emanuela Bentivenga, che viaggiava sul sedile passeggero posteriore, nell’impatto è stata scaraventata fuori dall’abitacolo dell’auto finendo, riversa, sull’asfalto e morendo sul colpo. A niente è valso il tentativo di soccorso del 118 che appena trovato il corpo della giovane non ha potuto far altro che costatarne il decesso. Gli altri quattro coinvolti nel drammatico incidente sono stati soccorsi immediatamente, e sono stati trasportati a Corigliano Calabro. Il traffico proveniente dall’autostrada verso Sibari è stato deviato sullo svincolo della frazione Doria di Cassano. Dopo le formalità di rito sono stati avvisati i famigliari di Emanuela Bentivenga che sono sprofondati nello sconforto più totale non potendo credere alle loro orecchie e non volendo accettare quel destino crudele che si stava abbattendo sulle loro vite. Nella città marina la notizia si è iniziata a diffondere intorno alle 13, quando ormai il destino era compiuto, lasciando senza parole ed increduli gli amici di Emanuela Bentivenga.
Caterina La Banca