
Sarà Plataci, domenica prossima, ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio Roberto Farina, edizione 2008. Giunta alla sua sesta presentazione, il prestigioso riconoscimento, promosso ed organizzato dall’omonima fondazione, nelle meravigliose scenografie offerte dalla piccola cittadina italo-albanese dell’alto jonio Cosentino, premia quest’anno due personaggi di spicco distintisi nell’ultimo periodo nella sezione letteraia e nelle attività culturali nonché sociali nel nostro territorio Calabrese: Mario Specchi (
nella foto) e Franco Maurella.
Con l’opera premiata al Farina, “Da un mondo all’altro” - edito dall’Editore Passigli di Firenze -, Specchio, docente di lingua e letteratura tedesca all’Università di Siena, narratore, poeta, saggista e traduttore eccellente, che tra l’altro ci ha permesso di conoscere autori come Hermann Hesse, Celan, Goethe, e Rilke, mostra la forza di un poeta che sa entrare vivamente nei fondali della quotidianità e nella ricchezza umana. Nella sua poesia, Specchio incastra risonanze antiche che si sanno coniugare al presente in divenire. Versi limpidi e scintillanti, che emozionano e danno la misura di una personalità di grande rilievo, che sa trovare sempre la parola giusta per focalizzare un sentimento o una emozione.
Nelle precedenti edizioni sono stati premiati Alberto Bevilacqua, Antonio Riccardi, Luciano Luisi, Giuseppina Amodei e Maria Luisa Spaziani.
Al Giornalista Maurella invece il Premio Farina dedicato al personaggio che si è distinto nelle attività culturali, scientifiche, artistiche e sportive, assegnato dal Presidente della Fondazione dott. Antonio Farina e dal Presidente della giuria prof. Dante Mafia.
“Maurella – si legge nella motivazione – che da molto tempo ha portato in primo piano la realtà dell’alto Jonio Cosentino riuscendo a dare identità a un luogo che solitamente è visto soltanto nella sua marginalità, non si è limitato a registrare gli accadimenti negativi a cui purtroppo siamo costretti a partecipare, ma ha saputo porre in primo piano anche eventi culturali che hanno permesso al bacino jonico di esprimere il meglio di sé. L’attività di un giornalista di provincia deve saper cogliere quegli indizi che permettono di percepire i mutamenti di una civiltà in cammino”.
In questa sezione, negli anni scorsi il Premio è stato conferito a Giuseppe Trebisacce e Giuseppe Roma - docenti Unical di Arcavacata -, a Giovanni Sapia di Rossano, a Gino Troccoli di Castrovillari e a Nino Odoguardi di Lucca.
La serata che vedrà il conferimento del Premi Farina sarà quindi ospitata a Plataci, domenica primo giugno, mentre l’inizio della cerimonia è fissato per le ore 18.
Paride De Paola
Nessun commento:
Posta un commento