lunedì 7 aprile 2008

Frascineto. Un progetto di recupero del Santuario della Madonna di Lassù

La Comunità Montana Italo-Arbëreshe del Pollino si prepara a presentare il Progetto di recupero del Santuario della Madonna di Lassù. Il particolare evento, che si terrà sabato 5 aprile a partire dalle ore 17.30, presso l'Auditorium “A. Croccia” di Frascineto, servirà a puntare i riflettori su questo importantissimo luogo di culto incastonato fra le rocce del Pollino. Infatti, com'è noto, la cittadina albanofona ai piedi del Pollino, è da sempre impegnata a realizzare grossi progetti che servano a promuovere e a valorizzare questa antica cultura che arriva direttamente dai Balcani. E' di facile memoria l'inaugurazione del Museo delle Icone Bizantine, unico nel suo genere, che in circa un anno di attività ha aperto le porte ad un vasto pubblico, intervenuto per “toccare con mano” la particolarità che il rito e la tradizione Bizantina hanno portato in Italia. In questa direzione prosegue il progetto della comunità frascinetese, che con il progetto di recupero del “rudere”, nel passato utilizzato anche come monastero, fornirà un'altra chiave di lettura anche turismo che sovente interessa Frascineto. Ad aprire la manifestazione ci penserà il sindaco di Frascineto, Domenico Braile, che porterà i saluti della sua cittadina. Interverranno il presidente della Comunità Montana Italo – Arbëreshe del Pollino, Pietro Armentano, il direttore del dipartimento di Archeologia e Storia della Arti dell'Università della Calabria, Giuseppe Roma, il docente del dipartimento di Struttura Unical, Aldo De Sanctis, il Soprintendente ai Beni Archittetonici e al Paesaggio della Calabria, Francesco Cecati, ed il Presidente del Parco Nazionale del pollino, On. Domenico Pappaterra. Le conclusioni dei lavori, che saranno coordinati dall'assessore alla Cultura del Comune di Frascineto, Antonio Panaiotis Ferrari, verranno affidate al vice presidente della Regione Calabria Domenico Cersosimo.

Emanuele Armentano

Nessun commento: