Consiglio comunale unito sulla formazione di una Commissione Ambientale
Nel corso del consiglio comunale di giovedì scorso è stato approvato con grande soddisfazione il Bilancio preventivo di Tarsia. Il documento contabile è stato discusso nel corso di un'assise in cui il confronto fra maggioranza ed opposizione è stato molto costruttivo ed interessante, che ha portato gli amministratori a definire la previsione di spesa "equilibrata ed in salute". Il documento, presentato dall'assessore al bilancio Attilio Scaglione, ha espresso i suoi punti di forza nella relazione del primo cittadino Antonio Scaglione, che ha sottolineato come siano stati riconfermate tutte le tariffe dello scorso anno, con particolare attenzione alla "diminuzione dell'addizionale Irpef dallo 0,5 % allo 0,4 %". «Questo -ha detto il sindaco- provoca un'incidenza per le casse comunali pari a 20mila euro. E se nel 2007 abbiamo incassato il 63% della Tarsu, quest'anno contiamo di arrivare al 73%. Il tutto in pieno accordo con una "efficace politica di lotta all'evasione fiscale", che si accorda a pieno regime con le entrate "extra" del parco eolico e dall'utilizzo dell'autovelox. E mentre il consigliere di opposizione La Russa ha espresso i propri dubbi, considerando le royalty scarse, il capogruppo di maggioranza Francesco Panebianco ha ribadito gli "ottimi risultati ottenuti". Altro argomento di discussione è stato quello inerente l'Unione dei Comuni. La capogruppo di An, Vittoria Bianchi, ha posto l'accento sugli "atteggiamenti del sindaco di San Lorenzo, che certamente non favorisce e non propizia quel giusto clima per avviare un serio confronto che dia l'abbrivo anche a questa eventualità". Ad alimentare la polemica è lo stesso sindaco il quale ha sottolineato le "difficoltà al dialogo con alcuni sindaci, che vogliono imporre un'opera invasiva, qual è il termovalorizzatore, senza confrontarsi sul tema della programmazione del territorio". A fine lavori è stata costituita la Commissione Ambientale che vigilerà sulle attività produttive del territorio. Il nuovo organismo si occuperà di verificare l'esistenza di eventuali discariche abusive e tutto ciò che potrebbe incidere sulla salute dei cittadini. A presiedere la Commissione ci sarà lo stesso sindaco, coadiuvato da Panebianco e Celiberti per la maggioranza, e da Molino e Bianchi per l'opposizione.
Emanuele Armentano
Nessun commento:
Posta un commento