“I giardini dell’arte” è il titolo affascinante di un progetto del Gal Pollino, finalizzato a valorizzare i tesori “verdi” del territorio legati ad espressioni artistico -pittoriche attraverso un innovativo percorso culturale a tutela del territorio e delle identità locali. “Questo patrimonio – afferma il direttore del Gal, Francesco Arcidiacono- farà parte integrante del piano di comunicazione e di promozione del territorio, trasmettendo una immagine di gradevolezza dei luoghi, che è alla base dell’attrattività dei territori”.
L’evento verrà presentato in una tavola rotonda sabato 1° dicembre, alle e 16, a Villa Bonifati, presso la contrada Vigne di Castrovillari, dove interverranno, coordinati da Angela Lo Passo, il presidente del GAL, Francesco Fino, il direttore dello stesso organismo, Francesco Arcidiacono, il sindaco della città, Franco Blaiotta, lo storico dell’arte e Beni culturali dell’Accademia delle Belle Arti, Giancarlo Chielli, insieme all’antropologo Mauro F. Minervino, al consulente di Raieducational, Simone Battiato, all’artista Claudia Zicari che espone delle sue stupende opere legate al tema e all’architetto Salvatore Dessì.
“L’idea- spiegano gli organizzatori- nasce dall’esigenza di creare occasioni di fruizione nuove e suggestive, offrendo come tramite un percorso antropologico nell’arte contemporanea. I luoghi deputati a divenire residenze dell’arte appartengono allo splendido scenario della zona delle Vigne di Castrovillari, dove si trovano bellissime ville storiche, di riconosciuto impatto estetico ed architettonico. I giardini- viene spiegato ancora- saranno sede della creatività artistica, ma anche di tutte quelle forme del viver bello che danno al nostro territorio un’identità poetica, ancorata alla tradizione ed alla bellezza delle sue risorse”.
“Il primo appuntamento si terrà nella splendida villa Bonifati, storica residenza voluta dai Marchesi Gallo di Castrovillari, e diventerà lo scenario- si precisa- per le installazioni e le opere della giovane artista Claudia Zicari. L’evento è curato da Giancarlo Chielli, docente di Storia dell’arte e Beni Culturali dell’accademia di Brera e Catanzaro”.
Molti gli Enti, i soggetti, gli organismi e gli sponsor a fianco di quest’ idea, nata per far appassionare a queste zone, che sottolinea, tra l’altro, l’amore dei proprietari verso tali luoghi ed il ruolo , sempre più importante e significativo, dei parchi e dei giardini come valore aggiunto nel recupero culturale degli ambienti locali e mezzo per capire da vicino lo sviluppo sostenibile dei centri minori e delle aree rurali, le quali creano, grazie alle loro peculiarità, una serie di occasioni aperte alla visita e godimento del pubblico a mo di testimonianze prestigiose di una tradizione legata indissolubilmente alla storia di uomini e donne di questa terra.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
Nessun commento:
Posta un commento