mercoledì 28 novembre 2007

Castrovillari- E’ pronta la nona Stagione Teatrale comunale 2007/2008 che sara’ avviata il 1 dicembre

Sabato 1 dicembre, Remo Girone e Annamaria Guarnirei apriranno, con l’opera “Lunga giornata verso la notte” di Eugene O’ Neil per la regia di Piero Maccarinelli, ufficialmente la nona stagione teatrale del Comune di Castrovillari. Tutto è pronto nel teatro Sybaris del Protoconvento per accogliere il nuovo programma “che anche quest’anno- precisa il sindaco, Franco Blaiotta- offrirà un calendario di tutto rispetto che non ha nulla da invidiare ad altri”. “La stagione – è stato spiegato dal primo cittadino- afferma in tutto e per tutto la promozione culturale su cui è impegnata l’Amministrazione”. Il cartellone propone 9 spettacoli e gli abbonamenti potranno essere acquistati presso il Protoconvento Francescano dal 14 al 17 ,dal 19 al 24 e dal 26 al 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 19. L’abbonamento intero in platea per tutta la stagione è di 80 euro, il ridotto 60. Il biglietto intero in platea costerà 10 euro, il ridotto 8, mentre in galleria avrà il prezzo di 7 euro. Le riduzioni verranno effettuate per coloro i quali non hanno compiuto il 26° anno detto, per gli over 65 e per i diversamente abili. La rassegna si avvale anche quest’anno dell’associazione Teatri Calabresi Associati, la quale lavora da diversi anni con altre realtà. “ Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, fitte d’appuntamenti di gran pregio- precisa il sindaco, Franco Blaiotta- che hanno vissuto una crescita continua e varia di pubblico, l’Amministrazione torna con una nuova proposta che accompagnerà la città, dalla prima decade di dicembre all’ultima settimana di marzo, segnando ancora una volta l’affermazione del teatro. Tra gli artisti, la presenza del grande Remo Girone, di Ernesto Mahieux, Maurizio Micheli, Giammarco Tognazzi, Corrado Tedeschi, Sebastiano Lo Monaco, Caterina Costantini, Elsa Martinelli, Corinne Clary, Eva Robin’s e di altri. Appuntamenti - afferma il sindaco- da non perdere, che faranno interessare e divertire, coinvolgendo. Un’altra stagione, insomma, che lascerà il segno, affascinando ed intrigando ancora. Il programma, poi, è una testimonianza concreta di quest’ulteriore momento culturale che viene offerto alla città. E’ a testimonianza di questa dedizione che ci apprestiamo a vivere un’altra stagione d’incontri, legati all’arte della recitazione. La stessa, che ci ha consentito di programmarla e di farne uno degli istanti qualificanti tra i tanti promossi e portati avanti in questi anni, per rispondere all’ampia domanda di partecipazione della gente alla vita della cultura, dove si gioca una delle battaglie più importanti per la formazione e crescita civile. Non a caso l’impegno culturale di questa amministrazione – ha aggiunto il primo cittadino – è voluto andare oltre, migliorando sempre più la stessa programmazione” . Ma ecco il programma nello specifico: sabato 1 dicembre, verrà presentato l’opera “ Lunga giornata verso la notte” di Eugene O’ Neil con Remo Girone e Annamaria Guarnirei per la regia di Piero Maccarinelli; giovedì 3 gennaio “Gomorra” di Roberto Saviano e Mario Gelardi con Ivan Castiglione – Francesco Di Leva – Antonio Ianniello - Giuseppe Miale di Mauro – Adriano Pantaleo e con la partecipazione straordinaria di Ernesto Mahieux per la regia di Mario Gelardi; martedì 8 gennaio “Otello” di W. Shakespeare con Sebastiano Lo Monaco; giovedì 17 gennaio “Prima pagina”di Ben Hecht e Mac Arthur con Giammarco Tognazzi - Bruno Armando per la regiadi Francesco Tavassi; mercoledì 6 febbraio “Il contrabasso” di Patrick Suskind, versione italiana di Annabella Cerliani e Maurizio Micheli con Maurizio Micheli per la regia di Marco Risi ; giovedì 21 febbraio “Carmen” (Ballet Flamenco de Madrid) con musica di G. Bizet per la direzione musicale di Antonio Amaya , Direzione artistica e coreografica di Sara Le zana. La regia è di Luciano Ruiz; Giovedì 28 febbraio sarà in scena la “Plaza Suite” di Neil Simon con Corrado Tedeschi, Milly Falsino per la regia di Claudio Insegno; Giovedì 6 marzo il teatro del Protoconvento accoglierà “I giovani Holden Locri-Roma a/r” di Anna Carabetta con Domenico Pantano, Cristina Mantis, Gianni Pellegrino e con I Ragazzi di Locri con “visioni” di Massimiliano Siccardi, musiche originali di Nicola Stilo, canzoni di Quartaumentata ed immagini del film “Riprendiamoci la vita” di Silvano Agosti; mentre martedì 25 marzo la stagione teatrale del Comune di Castrovillari si concluderà con l’opera “Otto donne e un ministro” di Roberto Thomas, interpretata da un cast d’eccessione: Caterina Costantini, Elsa Martinelli , Corinne Clary - Eva Robin’s per la regia di Claudio Insegno.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

Nessun commento: