Visualizzazione post con etichetta Cerchiara di Calabria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cerchiara di Calabria. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2008

Cartellone culturale Estate 2008 “Cerchiara diventa… più”

PREMI LETTERARI E D’ARTE

Cartellone culturale Estate 2008 “Cerchiara diventa… più” II° Concorso di Arte Figurativa 2008 “Cerchiara, Parco culturale” Scadenza iscrizione 09 Agosto 2008

L’Associazione Pro Loco del Sellaro di Cerchiara di Calabria bandisce la 2^ edizione del concorso fotografico aperto alla libera partecipazione di tutti gli interessati.REGOLAMENTO Art.1 - E’ prevista una sola sezione: - Fotografia inedita. La partecipazione al concorso è gratuitaTema: - I Sentieri nell’Arte: Luoghi da conservare, ambiente e beni culturali da salvaguardare e valorizzare. Didascalia: Ogni fotografia deve essere corredata da un titolo e da una breve frase che illustri le motivazioni per cui il soggetto ripreso è stato scelto come rappresentativo del patrimonio culturale e ambientale

Art. 2 - Inviare un massimo di tre (3) fotografie Colore o b/n. Ogni stampa dovrà avere il formato di cm 30 x 40, recante sul retro le generalità, l’indirizzo e il n° telefonico dell’autore. Le opere devono pervenire anche su supporto magnetico cd rom o dvd.

Art. 3 - Le stampe dovranno pervenire in plico chiuso unitamente al supporto magnetico, franco di ogni spesa entro il 9 Agosto 2008 al seguente indirizzo: Segreteria Pro Loco del Sellaro – 2° Concorso fotografico, C.so Umberto I° “Centro servizi” – 87070 Cerchiara di Calabria (CS)

Art.4 - La Commissione giudicatrice (il cui giudizio è inappellabile) composta da fotografi professionisti, personalità del mondo della cultura e giornalisti sarà resa nota durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Cerchiara di Calabria nel mese di Agosto 2008.

Art.5 - La commissione deciderà le opere da premiare basandosi sui seguenti criteri: - Qualità e tecnica fotografica – Creatività - Scelta e motivazione dei luoghi

Art.6 - Ogni autore è responsabile del contenuto delle opere presentate e dichiara di possederne la titolarità dei diritti, sollevando l’associazione da ogni responsabilità.

art. 7 - I risultati saranno comunicati telefonicamente ai soli Vincitori . Tutti gli altri potranno ricevere informazioni telefonando ai n° 334 2107412 – 333 188 33643.

Art.8 - Premi:La commissione assegnerà ai primi tre classificati: - Targa e Attestato di partecipazione.

Art.9 - Tutte le Opere pervenute rimarranno di proprietà dell’associazione che è autorizzata ad utilizzarle per mostre e proiezioni, pubblicazione di depliants e libri, inserimento in cd-rom o dvd da utilizzare come promozione per l’associazione Pro Loco del Sellaro.

Art. 10 - Sarà allestita una mostra fotografica e/o proiezione video con tutti i lavori pervenuti nel mese di Agosto c/o idonea struttura o spazio aperto a Cerchiara di Calabria (CS).

Art.11 - La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento. Art.12 - Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, si informa che i dati personali saranno utilizzati unicamente ai fini del concorso e ad eventuali future iniziative.

Per ulteriori informazioni: assprocerchiara@libero.it tel. 333 1833643

sabato 26 aprile 2008

Festeggiamenti della beata Maria presso il santuario della Madonna delle Armi di Cerchiara

La prima volta del mons. Bertolone e delle unità a cavallo del CFS

Quasi 20mila sono stati gli ospiti giunti dalle diverse località calabresi e lucane per onorare i festeggiamenti della Beata Maria presso il Santuario delle Madonna delle Armi di Cerchiara di Calabria. La mattinata sul monte Sellaro, fresca perché soffiata da un vento gelido proveniente dai monti ancora innevati del Pollino, si animava già dalle prime luci dell’alba con il risveglio dei tanti giovani rimasti a bivaccare dalla sera precedente. Di li a poco, si andavano a posizionare le unità dei Rangers, gruppo volontario del luogo, che in ausilio alla Polizia municipale, al Copro Forestale e ai Carabinieri di Cerchiara, hanno garantito l’impeccabile sistema di ordine pubblico messo in atto dal comandante della locale stazione dell’Arma, il maresciallo Giovanni Grimaldi. Scorrono i minuti e alla spicciolata arrivano i primi credenti cominciando ad affollare il piazzale antistante il santuario, luogo in cui possono salutare l’effige della Madonna, posta già all’esterno della cappella. Ora il serpentone delle auto si fa più consistente, e la folla comincia a calcare lungo il percorso di avvicinamento, districandosi tra le decine di bancarelle, fin sotto l’altare che intanto si predispone per l’inizio della S. Messa. Don Anatolia, rettore del santuario, prepara i credenti ad accogliere l’arrivo del Vescovo di Cassano, il mons. Bertolone; dal suo incarico è la prima volta che il capo spirituale viene quì ad officiare in onore della Madonna. Ad affiancarlo ci saranno don Peppino Ramando, parroco di Cerchiara e don Pedros dell’Armi, curato proveniente dall’Argentina. Sotto l’altare il picchetto d’armi formato da un volontario, un Carabiniere ed una giovane Agente del Corpo Forestale di Cerchiara. Terminata la funzione la folla si dispone per dare il via alla processione che accompagnerà la Madonna fino allo sbalzo roccioso che dà sull’abitato di Cerchiara; un balcone naturale che si affaccia vertiginoso sull’alta Piana di Sibari ed i monti orientali del Pollino. L’onore di scortare la cerimonia quest’anno è stato affidato al Reparto a cavallo del CFS di stanza a Campotenese; è la prima volta anche per loro qui al santuario. I due splendidi purosangue anticipano la banda musicale di Francavilla, quindi l’effigie della Madonna protetta ancora dalle unità della Forestale e degli uomini dell’Arma; dietro un lungo serpentone di fedeli risale il costone roccioso. “Sono il fiore all’occhiello del nostro Corpo nell’intera area del Pollino – ci dice Cosimo Cervellera, Comandante della stazione CFS di Cerchiara, a proposito delle unità a Cavallo predisposte dal Vice Questore dott. Giuseppe Melfi, Comandante Territoriale -. L’altro ieri erano nei festeggiamenti di Oriolo, oggi sono qui e dopodomani (27 aprile, nda) saranno ad Alessandria del Carretto: davvero un Reparto infaticabile”. Rientrata la processione, la folla si è frazionata in una miriade di gruppi che, tirate fuori le vettovaglie, si accomodavano per in consueto pic-nic montano. Per la cronaca, durante la giornata si sono registrati solo 3 incidenti gestiti egregiamente dal personale del 118, Croce Rossa e Misericordie: tra questi, il capitombolo successo ad un bimbo di Sibari, dove il dott. Bonanno è intervenuto con due punti di sutura.

Paride De Paola

lunedì 21 aprile 2008

Sono passati a 5 gli agenti del Corpo Forestale dello Stato

Il Comando Stazione di Cerchiara aumenta le fila

Buone notizie per quanto riguarda la salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino, soprattutto sul versante orientale. Il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Cerchiara di Calabria ha subito, infatti, un sensibile potenziamento delle risorse umane a suo carico. Dal 20 marzo, l’organico della stazione è passato a 5 unità, tutte in pianta stabile. Un provvedimento significativo, che pone fine alla carenza di personale registrata soprattutto nei periodi più caldi dell’anno. I nuovi uomini, posti sotto le direttive del comandante Cosimo Cervellera, daranno il loro contributo alle azioni di prevenzione e repressione dei reati ambientali per tutto l’arco dell’anno. Questo significa che il numero degli agenti non varierà di stagione in stagione, ma il loro apporto sarà costante per tutti i mesi dell’anno. I nuovi incarichi rientrano nel piano di potenziamento realizzato dal presidente del Parco Domenico Pappaterra, che ha assegnato 39 nuove unità rivolte a tutti e 21 i comandi stazione che presiedono il Pollino. Un bel rafforzamento per il CTA del Parco, coordinato dal vicequestore aggiunto Giuseppe Melfi. Come ha sottolineato il comandante Cervellera: “Questo rafforzamento ci permette di allargare il raggio e la qualità della nostra azione. A ciò seguirà non solo un monitoraggio più attento del territorio, ma anche un approccio più adeguato al crescente problema del bracconaggio e a quello dello smaltimento illegale dei rifiuti”. Tra le emergenze, il Corpo avrà il suo bel da fare nella lotta agli incendi. Mai come quest’anno le pendici del Pollino sono state interessate dalle lingue di fuoco. Aspetto più allarmante: ai numerosi roghi estivi sono seguiti altrettanti incendi nei periodi invernali (ultimo quello dello scorso mese nel suolo di Plataci, che ha incenerito più di 70 ettari di verde). Serve quindi un valido piano anti – incendi, per evitare che l’intera Calabria settentrionale vada in fumo. Nel frattempo aumenta la visibilità del Cfs nelle cerimonie pubbliche. Nell’ultima visita del vescovo Bertolone ad Alessandria del Carretto, a scortare il pastore della Diocesi ed a far gli onori all’altare c’erano ben 10 agenti, tra cui 2 unità a cavallo.

Lorenzo Armentano