martedì 1 luglio 2008

PUBBLICAZIONE RISULTATI PROGETTO “SVILUPPO AGRICOLTURA BIOLOGICA NEL VERSANTE CALABRO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO”

Il Consorzio di Bonifica del Pollino ha attuato un progetto dal titolo: “Sviluppo dell’agricoltura biologica nel versante calabro del Parco Nazionale del Pollino” con fondi a valere sul programma della Regione Calabria rivolti al sostegno e lo sviluppo dell’agricoltura biologica Calabrese, giusta deliberazione della Giunta Regionale del 27/12/2005 nr.1200. Il progetto, eseguito nel periodo da ottobre 2006 a giugno 2008 ha previsto azioni progettuali che hanno ottenuto come risultato lo sviluppo e diffusione dell’agricoltura biologica nel versante calabro del Parco Nazionale del Pollino, attraverso i seguenti interventi: attivazione di azioni di divulgazione e di assistenza tecnica ad aziende pilota dei settori più importanti del comprensorio (allevamento bovino, ovi-caprino da carne ed orticoltura) introduzione su campi dimostrativi di colture alternative coltivate secondo i metodi biologici (ai sensi del Reg. CEE 2092/91) Hanno aderito alle azioni progettuali nr. 49 aziende ubicate nei comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Cal., Civita, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria; di queste, nr. 25 hanno realizzato campi dimostrativi di melo biologico della superficie di ca 3000 mq, nr. 6 hanno realizzato campi dimostrativi di piccoli frutti (more, ribes, lamponi, fragole ecc….) della superficie di ca 3000 mq; nr. 17 aziende zootecniche ed orticole hanno fruito di servizi di divulgazione/assistenza tecnica finalizzate all’introduzione dei metodi dell’agricoltura biologica. Le colture del melo e piccoli frutti realizzate nei campi dimostrativi, atteso il numero rilevante di adesioni e la vasta dislocazione territoriale, potranno efficacemente far diffondere la cultura del biologico nel comprensorio con produzioni in grado di aumentare il reddito degli agricoltori attraverso la diversificazione dell’ordinamento colturale aziendale. Le attività sono state efficacemente divulgate ed attivate grazie alla fattiva collaborazione con C.I.A., Coldiretti e Confagricoltura. Gli aspetti tecnici sono stati curati da personale qualificato dipendente ed esterno del Consorzio con il valido e competente supporto scientifico dell’Università Mediterranea - facoltà di Agraria e dell’ARSSA ed ha rappresentato una buona sintesi di un modello organizzativo e sinergico che darà ottimi risultati nel futuro. Il progetto ha avuto il merito di avere confermato, nella sua declinazione più avvertita, un modello di Consorzio di Bonifica quale soggetto territoriale attivo, al servizio dei propri soci e dell’economia dell’interno comprensorio. I risultati ottenuti dalle azioni progettuali ed i possibili sviluppi futuri sono stati trattati nel corso del seminario che si è tenuto a Mormanno (Cs) presso la sede del Consorzio di Bonifica del Pollino, venerdì 27 giugno 2008; sono intervenuti esperti di agricoltura biologica ed autorità scientifiche ed istituzionali. Ad introdurre i lavori è stato il Dott. Antonio Schiavelli, Presidente del Consorzio di Bonifica del Pollino, che ha sottolineato quanto l’entusiasmo registrato dalle aziende coinvolte, unitamente alle numerosissime ulteriori richieste di partecipazione pervenute possano essere, ha precisato il Presidente, più d’ogni altro, l’indicatore della buona riuscita della sperimentazione e della positiva percezione che ne ha avuto il territorio. Gli interventi tecnico/scientifici di illustrazione dei risultati ottenuti da progetto sono stati a carico del Dott. Agr. Salvatore Alberti, direttore area difesa del suolo del Consorzio di Bonifica del Pollino, che ha ripercorso le fasi esecutive delle azioni progettuali; il Dott. Agr. Pietro Palazzo, consulente tecnico del Consorzio di Bonifica del Pollino, ha illustrato i risultati ottenuti con la realizzazione dei campi dimostrativi di melo biologico; il Dott. Agr. Giuseppe Tanese, divulgatore ARSSA ha esposto le possibilità di sviluppo della zootecnia biologica nel comprensorio del Pollino; il P.A. Francesco De Rose, divulgatore ARSSA, ha illustrato i risultati ottenuti con la realizzazione dei campi dimostrativi di piccoli frutti biologici; la Prof.ssa Antonina Capra dell’Università Mediterranea Reggio Calabria - Facoltà di Agraria, consulente scientifico del progetto ha evidenziato le modalità di gestione degli impianti irrigui realizzati nei campi dimostrativi. L’incontro si è chiuso con un ampio dibattito con i partecipanti sui possibili sviluppi delle azioni progettuali e su questa tematica ha chiuso i lavori il Direttore del Consorzio, il Dott. Ing. Biagio Forte che ha invitato la platea ed i relatori a tenersi informati ed a partecipare alle prossime iniziative che il Consorzio porrà in essere nell’immediato futuro; difatti il 5 luglio p.v. presso la sede del Consorzio di Bonifica del Pollino di Mormanno con inizio alle ore 16,00, alla presenza delle massime autorità politiche regionali, si terrà un altro seminario pubblico che si occuperà del prosieguo delle attività.
IL PRESIDENTE del Consorzio di Bonifica del Pollino - Antonio SCHIAVELLI

Nessun commento: