venerdì 23 maggio 2008

A Riomaggiore (Genova) incontro tra le scuole dei Parchi nazionali

A Riomaggiore un incontro tra scuole che si trovano in Parchi Nazionali: Parco dell'Appennino Tosco Emiliano, delle Cinque Terre, e del Pollino fanno rete per promuovere educazione all'ambiente e cultura locale. L'amore per l'ambiente, l'arte e la cultura dei piccoli tesori italiani, si impara fin da piccoli, sui banchi di scuola...e non solo.Mercoledì 8 maggio, un folto gruppo di studenti delle scuole medie provenienti dai tre istituti Corrado Alvaro di Trebisacce (in Provincia di Cosenza), Ludovico Ariosto di Busana (in Provincia di Reggio Emilia) e Telemaco Signorini di Riomaggiore, si sono incontrati alle Cinque Terre per una giornata di didattica attiva, coronata da un pranzo all'aria aperta in Piazza del Vignaiolo in compagnia dei rispettivi insegnanti. Il filo rosso che sottende alla collaborazione tra questi tre istituti è da ricercare nella comune appartenenza a territori d'eccellenza, riconosciuti Parchi Nazionali: Appennino Tosco Emiliano, Cinque Terre e Pollino.Realtà uniche e speciali dalle grandi responsabilità soprattutto verso le fasce più giovani, dove ogni giorno si vive e si lavora allo scopo, non sempre facile, di conservare l'autenticità locale.In questo senso è di primaria importanza la pianificazione di una corretta politica di didattica ambientale, capace di mettere i giovani cittadini di domani, nella condizione di costruire e realizzare un rapporto con l'ambiente fisico e sociale più equilibrato e responsabile.In particolare, a completamento dell'offerta didattica ordinaria, risultano di primaria importanza quelle esperienze di scambio e collaborazione tra istituti che condividono non solo gli stessi valori ma anche simili contesti sociali.“La visita alle Cinque Terre – ha dichiarato Drogo Maria Antonietta, Preside dell'Istituto Corrado Alvaro di Trebisacce – rientra nel progetto dal titolo Ambiente Identità, qualità della vita, in rete con il liceo Scientifico della nostra città, finanziato dalla Regione Calabria.L'iniziativa ha infatti lo scopo di coinvolgere i ragazzi, attraverso visite e scambi, in percorsi artistici, ambientali e culturali, che permettano loro non solo di prendere consapevolezza della straordinaria varietà di patrimoni storici e naturali d'Italia, ma anche di acquisire conoscenze e strumenti critici che possano renderli in futuro capaci di gestire questa importante eredità.” “Il nostro Istituto – ha sottolineato la Professoressa Mara Redeghieri dell'Istituto Ludovico Ariosto di Busana - ha aderito al Progetto Ambiente attivato dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, per approfondire la conoscenza del nostro territorio anche attraverso il confronto con altre realtà come il Parco Cinque Terre, sempre disponibile nell'accogliere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai ragazzi.” L'ambiente e con esso il paesaggio e la sua storia, non sono qualcosa che ci si può limitare a conoscere, sono qualcosa entro cui e in rapporto a cui si agisce, o meglio, essi vanno conosciuti ma è una conoscenza finalizzata all'azione, alle scelte e alle decisioni da prendere circa i comportamenti da assumere...possibilmente fin da piccoli.

genovapress.com

Nessun commento: