giovedì 22 maggio 2008

A distanza di un mese dal grande successo che Aprustum ha avuto con l’esilarante “La fortuna con la Effe maiuscola”, domenica 25 maggio alle 21,00, la compagnia castrovillarese ritorna al Teatro Sybaris con il suo nuovo lavoro: “Casa di frontiera”. Dal teatro di tradizione napoletano alla drammaturgia contemporanea il passo è dunque breve. “Casa di frontiera” è una commedia in due atti, scritta nel 1994 da Gianfelice Imparato, autore partenopeo della drammaturgia contemporanea tra i più innovativi ed apprezzati ed attore teatrale della grande scuola napoletana. In questi giorni Imparato è protagonista, accanto a Toni Servillo, nelle sale cinematografiche con “Gomorra” di Matteo Garrone. La regia come al solito è affidata alla mano esperta di Casimiro Gatto. Sulla scena Paola Castrovillari, Antonio De Biase, Leonardo Pandolfi e Mariella Pudia. Le scenografie sono di Claudia Zicari mentre il disegno luci è di Fabio Cesana. I biglietti si possono comprare in prevendita presso Dany Music, in via Mazzini a Castrovillari. In un futuro indefinito l'Italia è divisa in due dalla secessione. A tutti i meridionali residenti al nord che non sono rientrati ai loro paesi di origine entro i termini previsti dagli accordi secessionisti, vengono assegnati degli alloggi in "centri di raccolta e identità culturale". In uno di questi centri, in una casa vicinissima alla rete che delimita il territorio abitato dai meridionali, si svolgono i fatti grotteschi, buffi o amari vissuti dai protagonisti. Gennaro Strummolo, che vive e lavora nella capitale Milano, tenta in tutti i modi di integrarsi truccando i suoi evidenti ed inequivocabili natali, al punto di usare una parrucca bionda, vestire alla tirolese e milanesizzare il nome in "Genny Strumm". La situazione non è facile, la sorella Addolorata, non intende rinunciare alle sue origini, abitudini, usanze e cosa assai più grave, frequenta un fidanzato (Ciro) balordo e inguaribile napoletano. Il suo destino è perciò segnato: rifiutato al Nord, collaborazionista spregevole per i "compatrioti". Dalla commedia nel 2003 è stato tratto un film dal titolo “La Repubblica di San Gennaro”, per la regia di Massimo Costa con Gianfelice Imparato, Aldo Giuffrè ed Anna Ammirati.

L’associazione culturale APRUSTUM ha legato i suoi successi soprattutto alle grandi opere della tradizione partenopea e a mostri sacri come Eduardo, Scarpetta e Pirandello. Ma Aprustum non è solo teatro di tradizione o commedia dell’arte, infatti, numerosi sono stati i lavori di autori contemporanei che ha portato in scena, da La scuola di Domenico Starnone a Volevamo essere gli U2 di Umberto Marino e La partitella di Giuseppe Manfridi, solo per citarne alcuni.

Casa di Frontiera
Commedia in due atti di Gianfelice Imparato, con Paola Castrovillari, Antonio De Biase, Leonardo Pandolfi, Mariella Pudia; Regia di Casimiro Gatto. Scenografia di Claudia Zicari; Disegno Luci Fabio Cesana

Ufficio Stampa Domenico Donato

Nessun commento: