venerdì 30 maggio 2008

Amendolara: Alunni e genitori a scuola di legalità

L'Istituto comprensivo, nell'ambito dell'offerta formativa per l'anno scolastico in corso, a conclusione del progetto “Legalità” curato dagli alunni dell'istituzione scolastica, ha promosso l'incontro convegno fra le istituzioni sul tema: “La legalità come fondamento di una ordinaria convivenza civile”. Prima di avviare i lavori, l'alunna Giorgia Di Leo con l'ausilio di slide memorizzati nel computer, ha illustrato il lavoro progettuale sulla “Legalità” offrendo, di fatto, importanti spunti ai relatori. Il saluto del sindaco Mario Melfi che ha ospitato l'evento nell'aula consiliare e l'introduzione del dirigente scolastico, preside Nicola Santagada che ha elogiato, tra l'altro, alunni e docenti per il prezioso contributo offerto ad una tematica di grande attualità, hanno dato il via ai lavori. Sull'interessante convegno, cui hanno preso parte alunni, docenti e genitori della scuola, oltre ai dirigenti scolastici Pietro Adduci, Loredana Giannicola, Mario Manera, Leonardo Rago, Andrea Bonfiglio, Elisabetta Cataldi, Vincenzo Gerundino ed il già dirigente Rocco Silvestri, in rappresentanza delle scuole del comprensorio, hanno relazionato esponenti istituzionali di provata esperienza professionale. Dal parroco, don Franco Gimigliano, all'ispettore del Ministero della pubblica istruzione, Francesco Fusca, al docente Unical, Giuseppe Trebisacce, sono stati trasmessi input educativi agli alunni e, soprattutto, a docenti e genitori presenti, destinatari, di fatto, della formazione ed educazione dei giovani adolescenti. Più tecniche le relazioni proposte dall'ispettore capo Pino Lufrano, comandante del Distaccamento di Polizia Stradale di Trebisacce che, dopo aver ringraziato il dirigente del Compartimento di Catanzaro, dottore Vincenzo Ortolano, ha finalizzato il suo intervento sulla figura del pedone.
Franco Maurella (Il Quotidiano della Calabria)

Nessun commento: