500 studenti nel segno delle scienze e della matematica. Si è tenuto, nel Protoconvento francescano del capoluogo del Pollino, il convegno di studi , organizzato dall’Istituto Tecnico Commerciale per Geometri di Castrovillari nell’ambito delle iniziative, programmate per la XXIV^ edizione delle olimpiadi di Matematica. L’iniziativa, una delle più seguite ed importanti in provincia di Cosenza, che ha il supporto della “Normale di Pisa” e dell’Unione Matematica Italiana, mira a promuovere lo studio della matematica e ad offrire ai giovani l’opportunità di confrontarsi in una competizione in cui prevale l’amore per la ricerca e per una conoscenza che sia frutto della capacità di interpretare criticamente la realtà. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con la facoltà di scienze statistiche della Sapienza di Roma ed il docente, Luca Tardella , ha esposto ad una platea eccezionale ed attenta l’affascinante problematica de “il Caso Domato” che ha costituito e costituisce l’appassionato confronto di filosofi e matematici di ogni tempo e che oggi le moderne tecnologie informatiche rendono ancora più intrigante ed affascinante. Al convegno è intervenuto, dopo il saluto del presidente del Consiglio, Franco cera, il preside dell’Istituto e sindaco della città, Franco Blaiotta, il quale ha espresso il suo compiacimento per la straordinaria partecipazione di studenti docenti e presidi che ormai da diversi anni si ritrovano in questa circostanza per sottolineare la vitalità della a scuola calabrese e di quella cosentina in particolare “che deve costituire- ha detto il sindaco – il punto di riferimento, di rinnovamento della nostra regione perché si possano affrontare i tanti problemi insoluti, grazie all’impegno di giovani che con le loro capacità e la passione civile, devono essere il punto di riferimento di un quel profondo cambiamento di cui tutti sentono l’esigenza. Un ringraziamento particolare – ha aggiunto il preside – va al professore Vincenzo Aieta, che in qualità di coordinatore provinciale delle Olimpiadi di Matematica ha profuso, come sempre, il meglio della sua competenza professionale e del sua passione per la matematica”. La lezione del docente universitario, Tardella, esemplificata anche da supporti grafici, è stata seguita con straordinario interesse ed ha coinvolto tutti i partecipanti che a volte, con le loro domande, hanno reso il convegno vivo e partecipato. Infine sono stati consegnati alle scuole partecipanti ed ai giovani che hanno conseguito i risultati più significativi, pubblicazioni, attestati e più di un centinaio di coppe grazie al patrocinio del Comune di Castrovillari e della Comunità Montana del Pollino. I primi classificati nelle diverse categorie si troveranno a Cesenatico la prima decade di maggio per confrontarsi con gli studenti delle altre province d’Italia. I vincitori della fase nazionale parteciperanno alla finale delle Olimpiadi di Matematica.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
Nessun commento:
Posta un commento