
Avviato ormai dall’ultima settimana di ottobre il laboratorio creativo “LIBRO E LETTURA. UN LABORATORIO PER CAPIRE, CONOSCERE E PROMUOVERE IL LIBRO E LA LETTURA”, ideato ed attivato dalla “Corbec Millennium” di Plataci (area della “Corbec Film” del regista Franco Gramisci) per la seconda campagna di promozione del libro e di diffusione della lettura a cura del MiBAC, “Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura”. All’iniziativa, di portata nazionale con la sua forte presenza istituzionale (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nonché Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia ed Associazione Nazionale Comuni italiani) ed i suoi 500 e più eventi, ha aderito il Comune di Plataci in gemellaggio con quello di Amendolara, portando così i ragazzi in un viaggio fantastico tra l’oggetto “libro” e l’arte della “scrittura”. La I^ A della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo di Amendolara, con Dirigente Scolastico il Prof. Nicola Santagada, in gemellaggio con la II^ e la III^ C della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro” di Francavilla Marittima - sede associata di Plataci, con Dirigente Scolastico il Prof. Guerino Donato, coadiuvate e seguite in tale percorso anche da figure esperte come Katia Brunetti (operatore socio-assistenziale per l’infanzia, multiculturalità e amministratore di sostegno), che grazie alla sua esperienza in progetti ed iniziative simili ricopre ottimamente il ruolo di Tutor, hanno già iniziato a sviluppare le proprie storie, sperimentando così, da vicino, il fascino e la responsabilità della scrittura. Il progetto, che si svolge nei giorni di martedì e sabato, sta procedendo bene anche grazie alla preziosa collaborazione dei coordinatori dei due Istituti coinvolti, la Prof.ssa Mortati Caterina per Plataci ed il Prof. Gerundino Vincenzo per Amendolara. I ragazzi, singolarmente ma anche in gruppo, servendosi di vari strumenti didattici, creativi ed esperenziali, si sono così calati fin da subito nel triplice ruolo di Autori, Scrittori e di Lettori. Disinvolti, estrosi, curiosi e decisi: così si sono rivelati i partecipanti a tale laboratorio di scrittura creativa, dimostrando non solo interesse e vivacità, ma anche prontezza ed immaginazione nel concepire la propria idea di racconto. Varie le tematiche scelte, di fantasia (maghi che lottano per salvare la terra, apprendiste streghe, autobiografie a metà tra sogno e realtà…) così come di attualità (la solitudine, la paura di crescere, l’energia alternativa, leggende e miti popolari, la vita degli animali, la vita in campagna…), che ad ogni incontro assumono sempre più la forma di veri e propri testi narrativi. Quelle storie e quei racconti che diverranno un vero e proprio libro, un’opera letteraria, un’opera di narrativa sincera e simpatica, così come lo sono i suoi stessi autori e le sue stesse autrici. Opera che sarà naturalmente editata alla fine di tale percorso di arte e di cultura, per il quale sono ancora previsti svariati itinerari di creatività interattiva e multimediale.
Press Office
Nessun commento:
Posta un commento