mercoledì 21 novembre 2007

Castrovillari: Celebrata la Festa dell’Albero

La stupenda giornata di sole l’ha aiutata o, potremmo dire, la Natura le ha dato una mano. E’ stata una celebrazione bella, toccante e suggestiva per più versi, grazie alla partecipazione delle scolaresche che hanno dato il senso profondo di cosa voglia dire ancora l’ambiente per loro e per le nuove generazioni. L’Amministrazione comunale di Castrovillari attraverso gli assessorati alla pubblica istruzione ed ambiente, con la collaborazione del Primo e Secondo Circolo, delle Scuole Medie, dell’AFOR e del Corpo Forestale ha , così, celebrato la Festa dell’albero che ha registrato un particolare coinvolgimento. L’iniziativa ha riguardato la messa a dimora, da parte degli scolari, di diverse piante nei cortili dei quattro istituti, ma anche pensieri, spettacoli, scritti, poesie, recite, disegni a difesa dell’albero, del bosco, come risposta agli incendi, alla scarsa attenzione degli individui nei confronti di tale importante patrimonio e provocazione a chi danneggia questo. Tra le iniziative anche la creazione di alcuni slogan come quello che dice “ Agli incendi si risponde con la vita di nuovi alberi “ ed altri ancora, tutti imperniati sul ruolo della natura e del verde come espressione di vita, di salubrità e di crescita. Qualcosa che l’uomo non può assolutamente dimenticare poiché proprio della cultura di un popolo che vive nel suo tempo fa parte l’ambiente, luogo in cui se ne di pana la storia, tanto che il problema della conservazione della natura e dell’ambiente sono sempre di più il problema della conservazione della vita dell’uomo nella unitarietà dei suoi bisogni, dei suoi compiti , del suo destino. Non a caso gli argomenti approfonditi dagli studenti, grazie alla guida dei loro insegnanti, hanno ruotato sulla vita, sulla sua tutela, di cui l’ambiente ne è parte integrante. All’appuntamento oltre al sindaco, Franco Blaiotta, che ha avviato la manifestazione presso la scuola media “Fortunato”, hanno preso parte il vice sindaco, Anna De Gaio, l’assessore Giuseppe Molino, i dirigenti scolastici del Primo e Secondo Circolo Didattico, rispettivamente i direttori didattici Giuseppina Campanella e Gisella Immacolata Mainieri, i presidi Francesco Saverio Barletta e Bruno Barreca delle Scuole Medie della città, “Enrico De Nicola” e “Giustino Fortunato” con i docenti oltre i colonnelli Vincenzo Perrone e Giuseppe Melfi delle sezioni di Castrovillari del Corpo Forestale dello Stato ed il geometra Giovanni Morano dell’AFOR. “ Il momento - hanno sostenuto gli amministratori- ha richiamato a chiare lettere come la scuola, le istituzioni e, quindi, i cittadini possono guardare alla salvaguardia ambientale ed in particolare a questa proposta che vuole contribuire ad educare all’amore ed al rispetto della terra e delle sue creature. La natura, sovente trasformata da secoli di storia, è risorsa da custodire e saper gestire per la stessa sopravvivenza umana, presente e futura. Per questo sono importanti iniziative del genere. Sono l’occasione per capire che lo sviluppo, pur necessario, delle attività dell’uomo non deve renderlo cieco verso le gravi ricadute che talune di esse hanno sull’ambiente. La festa dell’albero ha voluto significare questo in un cammino che deve coinvolgere tutti indistintamente”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

Nessun commento: