Visualizzazione post con etichetta News in poche righe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News in poche righe. Mostra tutti i post

giovedì 24 gennaio 2008

Altre notizie in poche righe

Corigliano - Maltempo e mareggiate a Schiavonea. «La Protezione Civile deve intervenire»
Ritorna il pericolo mareggiate a Schiavonea e, con esso, torna la paura di sempre, da parte di centinaia di famiglie, preoccupate di vedere le proprie case allagate e di doverle abbandonare. La situazione, in queste ore, è preoccupante. Tanto da spingere i consiglieri provinciali di Alleanza Nazionale, Pasqualina Straface e Franco Bruno, ad invocare l’intervento della Protezione Civile e sferzare accuse feroci al sindaco Armando De Rosis. «È una vergogna. Siamo alle solite. Come accade ormai ogni anno, la stagione invernale rappresenta per le famiglie di Schiavonea un autentico calvario, l’ennesima presa in giro da parte dei nostri amministratori comunali. Sono bastate poche ore di pioggia, freddo e vento – dichiarano Straface e Bruno – per far precipitare la situazione nel borgo marinaro e turistico di Corigliano nel quale risiedono stabilmente migliaia di persone ed insistono numerose attività commerciali e produttive. Il mare mosso ha fatto si che l’acqua entrasse in molte abitazioni, costringendo le famiglie ad abbandonare le rispettive case ed a scendere in strada per chiedere aiuto…” (Fab.Pis. – La Provincia Cosentina)
Corigliano - Derubata da 4 ragazzi nel centro dello Scalo
Scippata in pieno centro cittadino, allo Scalo, in una delle zone nevralgiche della città. È accaduto martedì pomeriggio, verso le le 19,30, nei pressi della stazione ferroviaria. Ad essere presa di mira, proprio sotto la sua abitazione, mentre si trovava a pochi passi dal marito, una donna del luogo che, nel volgere di pochi istanti, si è vista circondata da 4 ragazzi, abili nel non farsi scorgere prima né riconoscere in viso al momento del “colpo”. Il gruppetto di malintenzionati ha strattonato la borsa della signora che, per fortuna, non è caduta, portandogliela così via. La borsa conteneva documenti, soldi, una carta di credito, un cellulare ed accessori vari, ma comunque si sono sventate conseguenze spiacevoli per l’incolumità della donna. (Fab.Pis. – La Provincia Cosentina)
Corigliano - La dea bendata in città, vinti 57mila euro al Superenalotto
Un cittadino di Corigliano o una persona residente in altro comune? L’interrogativo sull’identità del fortunato vincitore è d’obbligo dopo l’ennesimo bacio della fortuna sul centro jonico. Oltre 57 mila euro (per la precisione: 57.020,79) sono stati vinti grazie all’estrazione del Superenalotto. La giocata è stata effettuata presso il bar-tabacchi-edicola-ricevitoria di Francesco Laudone, situato all’altezza del Ponte Margherita. (Fab.Pis. – La Provincia Cosentina)
Trebisacce. Cinghiali, l’appello degli agricoltori: «Pericolosi per il nostro raccolto»
Ritorna agli onori della cronaca l’emergenza cinghiali: gli agricoltori dell’Alto Jonio scrivono all’Ente-Parco del Pollino per chiederne l’abbattimento selettivo. Sono anni ormai che se ne parla, ma il problema della proliferazione incontrollata dei cinghiali e dei danni che arrecano alle colture e dei rischi anche per l’incolumità delle persone, è sempre lì ad angustiare gli agricoltori e i contadini di tutti i Comuni montani dell’Alto Jonio il cui territorio ricade all’interno del Parco Nazionale del Pollino e nelle aree adiacenti. (Giu.LaR. - La Provincia Cosentina)
Castrovillari– Randagismo: Cittadini esasperati e cani avvelenati: parla la Buono
Mariella Buono dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione”, è intervenuta sulla questione del randagismo e sull’immobilismo istituzionale che, a suo giudizio, sta causando gravi effetti. Da un lato c’è l’esasperazione i cittadini stanchi, dall’altro molti animali vittime di avvelenamento. Pertanto molte associazioni ambientaliste e animaliste del territorio hanno avviato e concluso una petizione popolare sul randagismo con migliaia di firme raccolte che stanno dando concretezza al disappunto delle popolazioni. (Nic.Rus – Il Quotidiano della Calabria)
Cerchiara - Pizzini (FI) durissimo per il Punto informa lavoro
“A Cerchiara di Calabria succedono cose strane, se si pensa che il Punto informativo sul lavoro, operante da anni presso i locali del Centro polifunzionale di proprietà comunale, è stato di recente chiuso. Mai si è visto che un Comune rinuncia ad un servizio sul posto per la propria comunità senza almeno tentare di mantenerlo, ma anzi addirittura favorendo tale dipartita sulla base di un misterioso disegno”. Così commenta Antonio Pizzini, consigliere regionale di Forza Italia, la chiusura del Punto informa-lavoro per il quale l’amministrazione comunale non ha inteso rinnovare la convenzione con l’ente Provincia. (Fra.Mau. – Il Quotidiano della Calabria)
Rocca Imperiale. Sequestrato novellame: Due pescatori ne avevano pescato dieci chili
All’imbrunire, sul lungomare di Rocca Imperiale, due pescatori di Trebisacce, sono stati trovati in possesso di dieci chilogrammi di novellame di sarde e alici che è stato sequestrato. È l’esito dell’operazione condotta dai militari della locale stazione dei carabinieri, comandati dal maresciallo Fanelli che erano appostati nelle vicinanze. L’ha fatta franca invece l’imbarcazione munita sicuramente di motore che, in queste circostanze, solitamente viene posta anche sottosequestro. (Ale.Alf. – Il Quotidiano della Calabria)
Canna. Lingue di fuoco per il Natale di Canna. La manifestazione ha richiamato sindaci e rappresentanti regionali.
La comunità cannese ha vissuto davvero una giornata memorabile festeggiando, per la prima volta, la propria indipendenza dal potere feudale e la “memoria” del fuoco di S. Antonio Abate. L’eccezionale avvenimento ha richiamato gente da ogni parte, rappresentanti istituzionali a livello comunale, provinciale e regionale. Dopo un mattino interamente dedicato, in seno all’aula magna delle scuole elementari, al Natale di “Canna” ed al progetto sulla “ruralità”, si sono elevate al cielo come per incanto, “lingue” di fuoco del falò del Santo protettore degli animali e di ogni dono dei campi. (Ben.Lec. – Il Quotidiano della Calabria)
Cassano - Un nuovo scuolabus nel parco macchine
La Giunta comunale della città, ha discusso e approvato, tra l'altro, di autorizzare l'acquisto di uno scuolabus da adibire al servizio trasporto alunni delle scuole materne, elementari e medie, presenti e operanti sul territorio. L'acquisto del nuovo mezzo, è stato finanziato, in parte con un contributo di 46.800 euro erogato dalla Regione e la restante somma di 13.200 euro con somme da prevedere nel redigendo bilancio comunale 2008. (m. pe.. – Il Quotidiano della Calabria)
Montegiordano - Premio “Roberto Farina”. Al via la sesta edizione
Al via la sesta Edizione del premio internazionale “Roberto Farina”. Destinato a un volume di poesia di autore italiano o straniero (tradotto in italiano), edito tra il 1°gennaio 2006 e il 30 aprile 2008. Le opere, da inviare in nove copie, di cui una con l’indirizzo dell’autore,dovranno pervenire entro il 10 maggio al premio internazionale di poesia “Roberto Farina”- c/o dott. Antonio Farina, contrada Foretano, 6 - tel.0981/935262-87070 Montegiordano Marina (Cs). Il vincitore riceverà la somma di 2.500 euro. (Fra.Lof. – Calabria Ora)

mercoledì 23 gennaio 2008

Altre notizie in poche righe

Rossano - La piattaforma del Prc Rossano-Corigliano
Nei giorni scorsi si è tenuto nei locali del Circolo Milei di Rossano un primo ed importante incontro fra gli organi direttivi dei circoli Prc di Corigliano e Rossano. I due organismi hanno discusso di un nuovo modo di operare congiuntamente nella Sibaritide, partendo da due presupposti. Il primo prende spunto dal fatto che le città di Rossano e Corigliano sono e devono essere le due realtà protagoniste di quello sviluppo che si auspica per questo territorio. Il secondo trova il suo punto di partenza dal recente convegno del gruppo regionale di Rifondazione, che si è rivelata una buona fonte di riflessione e di discussione sulle problematiche di zona e sulle possibili soluzioni. (Francesco Licciardi – Calabria Ora)
Sibari - Infrastrutture, vertice dei confederali
“Infrastrutture e mobilità nel sistema territoriale”. Cgil-Cisl e Uil in mobilitazione a favore della Piana di Sibari, sempre più isolata da interventi che provengano dall’alto. La manifestazione si terrà giovedì 24 gennaio alle 9,30, presso il Borghetto, in contrada Salicette a Marina di Sibari. Presiederà i lavori, il segreterio generale della Cgil “Pollino-Sibari-Tirreno” Orlando Bonadies. Seguiranno i saluti del sindaco di Cassano Gianluca Gallo; relazionerà Paolo Tramonti, segretario generale provinciale della Cisl. Interverranno: Armando De Rosis, sindaco di Corigliano; Antonio Lento, segretario generale provinciale della Uil; Franco Filareto, sindaco di Rossano; On. Mario Oliverio, presidente amministrazione provinciale di Cosenza; Renzo Caligiuri, presidente società distretto agroalimentare Piana di Sibari; Raffaele De Rango, presidente associazione industriale di Cosenza; Mimmo Pappaterra, presidente Parco nazionale del Pollino; Luigi Incarnato, assessore ai lavori pubblici regionale; Aon. Alessandro Bianchi, ministro dei trasporti. Concluderà Vera La Monica, segretario della Cgil. (Calabria Ora)
Cassano - Carnevale, tolleranza zero. Punito l’uso di bombolette
Carnevale più spensierato e tranquillo degli altri anni. Lo assicura una ordinanza del sindaco di Cassano, Gianluca Gallo e il responsabile del procedimento della Polizia municipale di Cassano, Pietro Atene. Il 3 e 5 febbraio prossimi a Lauropoli si festeggerà il Carnevale con la sfilata di carri allegorici. E il sindaco, prendendo atto che sarà una manifestazione con una massiccia partecipazione di visitatori, ha ritenuto indispensabile assicurare il buon andamento della manifestazione e una tranquilla partecipazione dei cittadini. Giunto alla 35° edizione, il Carnevale ha già avviato i gruppi per l’elaborazione e la costruzione dei carri allegorici.Quest’anno, inoltre, l’ottima riuscita sarà assicurata dalle sanzioni amministrative. Visto il cattivo uso che viene fatto delle bombolette schiumogene e di altri oggetti, atti ad arrecare molestie e turbative per l’ordine pubblico, il sindaco ha, quindi, ordinato che «nei giorni 3 e 5 febbraio è vietata la vendita, l’uso e l’impiego di bombolette schiumogene e di altri oggetti che con il loro impiego urbano, molestano e offendono l’ordine pubblico». I trasgressori dell’ordinanza saranno puniti con l’applicazione della sanzione amministrativa di poco più di 100euro. (Erminia Zuccaro - Calabria Ora)
Corigliano - Al via i lavori a San Francesco. Si tratta di un campo di calcio
Al via i lavori per la realizzazione del campetto di calcio adiacente alla chiesa San Francesco di Paola, nel centro storico ausonico, a pochi passi dal Plesso scolastico della scuola primaria. Come si ricorderà il mancato avvio dei lavori in tempi rapidi fu oggetto di controversie politiche fra maggioranza e opposizione consiliare. Lo scorso mese di dicembre, in Consiglio comunale fu approvato il progetto di recupero del campetto di calcio adiacente la chiesa di San Francesco, argomento portato in Consiglio dal capogruppo provinciale e consigliere comunale di An, Pasqualina Straface. (Anna Maria Coviello – Calabria Ora).
Trebisacce - Turismo rurale con gli aranceti, serve un piano strategico
Un progetto organico per valorizzare in chiave turistica l’area degli aranceti, le cosiddette “vigne” di Trebisacce. Lo chiedono a gran voce gli eredi dei “vignaruli”, la cui proprietà, parcellizzata al massimo con il continuo passaggio da padri a figli, rischia di perdere sempre più il suo valore originario. Gli attuali proprietari degli aranceti oggi non riescono neanche a vendere il prodotto per mancanza di mercato. Un tempo invece la rendita annuale per la vendita del rinomato “biondo”, una varietà autoctona di arancia di grande pregio organolettico, bastava, insieme alla pesca e a poca agricoltura, a sostenere l’economia del paese. (P. La Rocca – La Provincia Cosentina)

martedì 22 gennaio 2008

Altre notizie in poche righe

Corigliano - Area “Genova”, mai nel “Pd”. Decisione clamorosa a San Nico: personalità di spicco non aderiranno
Doccia fredda per i “padrini” del partito democratico in città. Dalla frazione di San Nico un evidente rifiuto ad aderire al nuovo soggetto politico che nel territorio fà capo al parlamentare regionale Franco Pacenza. Congelano le posizioni personalità di spicco della vita politica ausonica: il consigliere provinciale nonché ex sindaco Giovan Battista Genova; il capogruppo consiliare Leonardo Zangaro, il consigliere comunale Maria Salimbeni (eletta componente all’assemblea regionale del Pd), il consigliere comunale Vincenzo Polino, già presidente del consiglio comunale sotto la giunta “Genova”, gli ex segretari della Quercia del centro storico e di Schiavonea, Francesco Arnone e Carlo Caravetta, l’ex assessore Francesco Gencarelli, l’ex segretario della sezione Ds di Catinella Giuseppina Esposito. (Ma.Lau. – Calabria Ora)
...
Corigliano - Preso con la droga negli slip, patteggia. Tre anni di pena per il 48enne Giuseppe Santella, accusato di detenzione illecita
Opta per il patteggiamento della pena il quarantottenne Giuseppe Santella, accusato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Difeso dall’avvocato Giovanni Zagarese, l’uomo è comparso nella mattinata di ieri dinanzi al Gup Federica Colucci e al Pubblico Ministero Paolo Remer per l’udienza preliminare nel corso della quale la vicenda giudiziaria, con il consenso del Pm, è stata definita con il patteggiamento. (Ros. Mol. – Calabria Ora)
...
Cassano - Fondazione antiusura, proficua attività. L’impegno del vescovo Vincenzo Bertolone per intensificarne l’azione
Maggiore impegno per la fondazione antiusura San Matteo apostolo di Cassano. Che ha incontrato il vescovo della diocesi di Cassano, monsignor Vincenzo Bertolone. Dalla nomina del vescovo è stata la prima occasione di incontro, mirato al illustrare le finalità della fondazione, il lavoro svolto dal 1996 a favore di tante realtà dei centri regionali a rischio usura: «Cresce la febbre per la vincita e il gioco d’azzardo che "ti cambia la vita" e il gioco, purtroppo, non è più gioco. Diventa un attaccamento morboso alla scommessa ad ogni costo, anche quando non hai da scommettere. È un grave problema che è sotto gli occhi di tutti, ma non del Governo e del Parlamento e toglie credibilità all’azione esemplare di chi cerca il bene comune e della persona. Questo tema emerge anche negli ascolti della Fondazione». (Erm. Zuc. – Calabria Ora)
...
Villapiana - Soffitta avvolta dalle fiamme nel centro storico
Ieri pomeriggio un incendio è divampato in un sottotetto sito nel centro storico di Villapiana. La struttura collocata all’ultimo piano di una palazzina di via Torino ha preso fuoco intorno alle 17. I proprietari della soffitta, adibita a ripostiglio, che abitano nella medesima struttura al piano sottostante, fortemente preoccupati hanno provveduto immediatamente ad allertare i Vigili del Fuoco di Trebisacce. Questi ultimi sono prontamente intervenuti a domare le fiamme cercando di capire da cosa sia dipeso l’incendio della struttura. Presumibilmente la causa che ha provocato l’incendio è stata l’eccessiva presenza di fuliggine all’interno della canna fumaria, ma non è da escludere neppure un corto circuito. (Nuc. LaB. – Calabria Ora)
...
Cassano - Rubano 16 casse di olive, 6 uomini in manette
Entrano in una proprietà agricola in pieno giorno e nel provocare danni agli uliveti riempiono 16 cassette di olive, agendo indisturbati. Il gruppo è composto da sei componenti tra italiani e rumeni: finiscono tutti dietro le sbarre, presso la casa di reclusione di Castrovillari. L’accusa è di tentato furto e di danneggiamento. I provvedimenti sono stati emessi nei confronti di: Gaetano Apolide, 57 anni, di Cassano, Eugenia Tapoc, 40 anni, rumena e domicialiata a Villapiana; Vasile Ivanov, 28 anni, rumeno e domiciliato a Villapiana; Marju Zai, 22 anni, rumeno e domiciliato a Cassano; Nicole Zai, 19 anni, rumeno e domiciliato a Cassano; Stefan Mustiafan, 29 anni, rumeno e domiciliato a Villapiana. L’operazione scattava dopo che il proprietario del fondo avvisava la tenenza dei Carabinieri di Cassano i cui militari intervenivano sul posto cogliendo il gruppo in flagranza di reato. (Ma.Lau. – Calabria Ora)
...
Albidona - Consiglio, passano i sei punti all’ordine del giorno
Consiglio comunale ricco di punti e conclusosi con l’approvazione all’unanimità degli stessi, quello tenutosi lo scorso 18 gennaio alle ore 10. Ben sei i punti trattati: Approvazione verbali precedenti; Approvazione schema di convenzione per la gestione della stazione di trasferimento Rr.ss.uu. in località Santa Maria di Villapiana; Gemellaggio con la località di Trelew-Chubut (Argentina); Proposta di modifica convenzione per il servizio di segreteria tra i comuni di Albidona e Rocca Imperiale (30% Albidona e 70% Rocca I.); Approvazione elenco dei soprassuoli percorsi dal fuoco; Piano sanitario Regionale-progetto per il potenziamento della radioterapia oncologica nella Regione Calabria- adesione alla richiesta di rimodulazione siti periferici di Radioterapia inserendo il presidio ospedialiero di Castrovillari (delibera sollecitata dall'associazione "Non più soli" di Castrovillari). Assenti tutti i consiglieri di minoranza, e per malattia il consigliere di maggioranza Francesco Mundo. (Fra. Lof. – Calabroa Ora)
...
Saracena – Ore di apprensione: l’uomo è scomparso dal 2006. La moglie di Nicola Fortunato «Fatemi vedere quel teschio»
Il ritrovamento del teschio, delle poche ossa, e della corda legata a cappio nei boschi di Saracena ha riacutizzato le ferite dei familiari di Nicola Fortunato, il trentaseienne originario di Matera che il 27 agosto 2006 è scomparso dal piccolo centro montano ai piedi del Pollino. Nella serata di venerdì scorso, la notizia del rinvenimento dei pochi resti di un cadavere di un uomo che si è probabilmente tolto la vita più di un anno fa è giunta anche a casa di Carmela Forte, la moglie di Fortunato. Per la donna - che ora vive sola, ma nello stesso fabbricato della mamma, con i suoi due bambini, la piccola Michelle di 6 anni ed Eustachio di 11 - è cominciato un conto alla rovescia. «Sono disposta a fare qualunque cosa per sapere subito se i resti umani ritrovati sono quelli di mio marito». (Fra. Mol. – Il Quotidiano di Calabria)
...
Castrovillari – Il Siulp attacca Blaiotta. Derby a porte chiuse. La polizia contro il sindaco
Il Siulp (sindacato italiano unitario lavoratori polizia) non ci sta e respinge con forza gli addebiti del sindaco Franco Blaiotta fatte durante una trasmissione radiofonica a proposito della partita Castrovillari - Cosenza. “Il sindaco – scrive Ruggiero Altimari, segretario provinciale del sindacato - quando dice di aver cercato in tutti i modi , intutte le forme di venire incontro alle richieste per rendere il Mimmo Rende il più sicuro e più attrezzato possibile, ha ragione; infatti ha solo cercato, ma come è visibile a tutti non c’è riuscito! (Nic. Rus. – Il Quotidiano di Calabria)
...
Francavilla - Risoli bacchetta il primo cittadino. Il Comune acquista un’auto a uso esclusivo del sindaco: è polemica
E' l'acquisto di un'autovettura usata ad “utilizzo esclusivo del sindaco protempore”. Scrive il consigliere di minoranza Gaetano Risoli: «Gli ampi poteri di autonomia gestionali riconosciuti in misura sempre più crescente agli enti comunali, inducono il sindaco Paolo Munno a ritenere la gestione della cosa pubblica come proprietà privata della quale l'uso e il consumo può avvenire a suo piacimento e,quindi, al di fuori anche del perseguimento di interessi pubblici. L'autovettura usata, ad esclusivo utilizzo del sindaco pro-tempore, Alfa Romeo 166-2.4 JTD Distintive, così come è scritto nell'atto deliberativo di Giunta Comunale n.168 del 29.11.2007, per il costo di 13mila euro, oltre 600 euro per i costi di trasferimento di proprietà, probabilmente acquistata senza una gara ufficiosa, è un atto inaudito che non ha nessun altro riferimento in materia di acquisti da parte di enti pubblici». (Ale. Alf. - Il Quotidiano di Calabria)
...
Villapiana - Inaugurata la sede di Lipambiente
Alla presenza del presidente nazionale Cosimo Covelli e del dirigente nazionale Giuseppe Lo Tufo, si è tenuta in questi giorni la riunione costitutiva della sede comunale dei Soci di Lipambiente Onlus di Villapiana. I soci hanno poi eletto all'unanimità quale responsabile locale la giovane ambientalista Maria Grazia De Marco e membri del Consiglio Direttivo il vice responsabile Luca Nigro ed i consiglieri Graziano Santagada, Andrea Bellusci, Vincenzo Mastrota e Francesco Pizzulli. (Pas. Bri. - Il Quotidiano di Calabria)
...
Corigliano - Arrestato 42enne per resistenza
E' stato arrestato ieri mattina dai carabinieri con l'accusa di violenza e resistenza a pubblico ufficiale, Franco Fiorenza, 42 anni, disoccupato coriglianese. Secondo quanto hanno riferito i militari dell'arma ieri mattina verso le 6 il Fiorenza si sarebbe recato presso l'abitazione dell'ex suocero, a Corigliano Centro, inveendo contro di lui. L'uomo vistosi in pericolo ha chiamato i carabinieri che giunti sul posto, sarebbero stati aggrediti dall'uomo, da qui l'arresto ed il suo trasferimento nel carcere di Rossano. (a. a. - Il Quotidiano di Calabria)
...
Sibari – Cade un faro da una galleria sulla A3 e finisce sotto un’auto
Brutta avventura per Luigi Caruso, 30 anni, titolare e pilota della Scuola di volo per aerei ultraleggeri di Sibari, nei giorni scorsi, mentre percorreva alla guida della sua vettura la galleria di Tarsia, sulla A3, in direzione nord. Poteva rimetterci la vita, ma per fortuna tutto si è risolto con ungrande spavento. E' lui stesso che ci racconta quanto gli è accaduto. Mentre percorreva la galleria, un pesante faro dell'illuminazione si è staccato improvvisamente dal soffitto finendo sotto le ruote della vettura. Con coraggio Caruso ha proseguito ugualmente la sua corsa con il faro incastrato sotto la vettura, fino a fermarsi sul lato destro della carreggiata, a ridosso del guardrail fuori dal tunnel. In questo modo ha anche evitato che rimanessero coinvolte altre auto, con conseguenze immaginabili. Il giovane ha subito telefonato alla Polizia stradale ed all'Anas, che giunti sul posto hanno eseguito gli accertamenti del caso. (Ago. Cim. - Il Quotidiano di Calabria)
...
Plataci - Forestali, i sindacati chiedono un incontro alla Regione
Si ritorna a parlare dei cento operai idraulicoforestali del comune di Plataci, centro montano del cosentinodi origine albanese, con circa 900 abitanti. Un problema vecchio di oltre 10 anni che periodicamente torna alla ribalta e che fa eco particolarmente in occasioni di campagne elettoraliconpromesseche spesse voltenonvengonomantenute. Vigilano attentamente i sindacati territoriali e provinciali della Flai-Cgil, Fai-Cisl, Filbi-Uil e Ugl aricoltura che hanno inteso chiedere un incontro urgente congiunto presidente di Giunta e Assessore Agricoltura per vedere la soluzione da adottare nel breve tempo possibile. ( Ale. Alf. / Ago. Cim. - Il Quotidiano di Calabria)
...
Cassano - Il capo della cosca degli zingari si difende davanti al giudice, convalidato l’arresto. «Ero pronto a costituirmi»
Aveva intenzione di costituirsi nei prossimi giorni, Franco Abbruzzese, il presunto capo della cosca degli zingari di Lauropoli. E’ quanto ha dichiarato davanti al gip Giusy Ferrucci che lo ha sentito in sede di convalida dell’arresto. Il 38enne si è difeso dalle accuse dicendo che si era avvicinato a Castrolibero proprio perché aveva maturato la decisione e si stava preparando per consegnarsi ai carabinieri. Avrebbe indugiato per avere il tempo di contattare il suo avvocato di fiducia (Giuseppe De Marco) e preparare la linea difensiva. (Ann. Inc. – La Provincia Cosentina)