Un master internazionale per conoscere le bellezze della Calabria
Le bellezze di "casa nostra" fanno tappa oltre regione per un confronto internazionale che si terrà dal 14 al 16 aprile prossimi presso l'Università di Ferrara. Ad offrire l'occasione dell'importante evento è il master internazionale "Eco-polis" in Politiche territoriali e ambientali per la sostenibilità e lo sviluppo locale, che vedrà la collaborazione di altre università italiane e latino-americane (Brasile, Argentina, Messico, Uruguay e Portogallo).
A portare alto il nome della Calabria, con il progetto ecomuseale della Valle del Raganello, sarà Stefania Emmanuele, assessore alla Cultura del Comune di Civita e responsabile scientifico del progetto ecomuseale. Questa esporrà i contenuti del progetto ai corsisti che a giugno verranno all'Unical per la sessione del master calabrese. «Gli studenti ed il corpo docenti per una settimana faranno sosta a Civita -fa sapere Emmanuele- per conoscere il paesaggio della Valle del Raganello e le politiche di sviluppo locale. Il Master Internazionale Eco-Polis è un programma di formazione avanzata poli-disciplinare e multi-scalare finalizzato a trasmettere le conoscenze e le pratiche più innovative in tema di sostenibilità e sviluppo locale».
A fare da anello di unione fra le due realtà italiane, quella calabrese e quella romagnola, è stato il prof. Franco Rossi, membro del comitato di gestione del master "Eco-polis".
«Lo stabilire una rete di rapporti con enti e istituzioni a livello nazionale ed europeo -continua Emmanuele-, è stato il primo obiettivo del progetto ecomuseale che, in una visione multidisciplinare intende coinvolgere più soggetti possibili nel processo di sviluppo, gestione e realizzazione delle pratiche di tutela e trasformazione del paesaggio. Proprio a partire dal 21 Giugno la rete europea degli ecomusei Mondi Locali, lancia la seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio e questa volta estende l'invito anche ai non ecomusei».