
Una iniziativa riuscita in tutti i sensi, ricca di momenti didattici ed educativi, che ha richiamato l’attenzione sul ruolo fondamentale ed importante che hanno l’archeologia, la cultura, le testimonianze nelle aree e nella nostra fascia di territorio, quella che lega il Comune di Castrovillari alla vetta più alta dell’Appenino Meridionale, “ Serra del Dolcedorme”, dove insistono, tra l’altro, le Grotte di Santo Iorio e la Grotta della Sirena, rinomate per le loro peculiarità archeologiche ed ambientali.
A testimoniare la valenza dell’appuntamento promosso dal Gruppo Archeologico del Pollino in collaborazione con il Primo Circolo Didattico di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – assessorato all’ambiente, il sindaco, Francesco Blaiotta, l’assessore Giuseppe Abbenante ed il presidente dell’Ente Parco, Mimmo Pappaterra, i quali hanno sottolineato la portata dell’avvenimento che richiama la ricchezza che offre il Parco Nazionale del Pollino tra zone e borghi antichi. Nel loro saluto anche il ringraziamento al Gruppo Archeologico del Pollino ed alle scolaresche per l’impegno dedito alla conoscenza e promozione di questo immenso patrimonio variegato.
La manifestazione, a cui era presente la dirigente scolastica, Giuseppina Campanella con tanti insegnanti genitori ed alunni e che ha registrato un confronto tra l’assessore Abbenante ed i bambini sulla riqualificazione ambientale della Petrosa, si è celebrata nel Teatro Sybaris, al Protoconvento francescano con il coordinamento del presidente del Gruppo Archeologico, Claudio Zicari insieme ai soci, ed ha riguardato la giornata conclusiva del Progetto Didattico del GAP per l’anno 2007/2008, svoltosi in parallelo con quello scolastico e volto a richiamare la valenza del nuovo allestimento museale a cura dello stesso Gruppo Archeologico che ridona dignità, grazie anche alla collaborazione dell’Amministrazione, ad un luogo, ormai riferimento della collettività e nato nel capoluogo del Pollino nel 1958 per affermare la “ricchezza” archeologica di questa zona. Non a caso il GAP con quest’iniziativa, sostenuta dal Comune, ha dato il via, di fatto, alle celebrazioni del Cinquantesimo del Museo Archeologico della città, oggi ancora più interessante, grazie proprio alla nuova sistemazione nel Protoconvento, ed ai tanti reperti che lo sostanziano, provenienti da più siti e legati a più ere ed epoche.
L’iniziativa è stata contrassegnata dalle premiazioni dei ragazzi che hanno partecipato, con proprie opere espressive, al concorso “Vivi il Museo” promosso dal Gruppo Archeologico del Pollino proprio in occasione del Cinquantenario del museo. Per l’occasione sono stati presentati i lavori multimediali dei ragazzi , le coreografie svolte con l’apporto della ballerina Ilaria Oliva e diverse lavori realizzati dagli alunni delle scuole del Primo e Secondo Circolo, delle Medie “Giustino Fortunato” ed “Enrico De Nicola”, degli Istituti comprensivi di Frascineto e Morano oltre quelli del Liceo Classico e Scientifico e degli Istituti d’Arte ed Alberghiero.
“Un’occasione interessante - hanno precisato quanti hanno partecipato alla manifestazione - per promuovere e far conoscere “profondamente” il territorio con tutto ciò che la città ed il Parco del Pollino offrono fra diverse opportunità, connesse alla orografia dei territori, al costume, alle tradizioni, alla storia ed alle viscere di questa parte della Calabria Citra, ricche di tesori naturalistici, che si trovano, come le stupende grotte di Santo Iorio e di quella della Sirena ai piedi della Serra del Dolcedorme, la montagna più alta della Catena del Pollino , totalmente nel territorio di Castrovillari”.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
Nessun commento:
Posta un commento