giovedì 29 maggio 2008

"BENI CULTURALI, STORIA, TRADIZIONI ARBERESHE"

E' stato presentato con grande successo a Spezzano Albanese, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, il Web Project "BENI CULTURALI, STORIA, TRADIZIONI ARBERESHE" (Progetto Regionale di Partenariato tra il Centro d'Arte e Cultura 26 ed il Liceo Scientifico "Bachelet"). In anteprima assoluta è stato proiettato il percorso multimediale che sarà prossimamente on line su www.arte26.it sulle tradizioni e la cultura italo-albanesi. Un itinerario affascinante che promuove le comunità italo-albanesi, particolarmente quelle della provincia di Cosenza, con l’obiettivo di far conoscere le preziose risorse del territorio. La finalità è quella di valorizzare il patrimonio culturale arbëresh, coinvolgendo soprattutto i giovani in un percorso multimediale di conoscenza di una civiltà che affonda le sue radici nelle culture mediterranee. Durante la serata è stato presentato anche il volume "Skarcopolli" Tradizioni e identità arbereshe di Anna Maria Basile, un testo in lingua arbëreshe, ricco anche di foto d’epoca e di note antropologiche, che valorizza la cultura delle comunità minoritarie. Hanno partecipato all'incontro: il dirigente del Liceo, prof. Antonio Scalcione, i proff: Teresa Ciliberti, Franco Marchianò, Alessandro Rennis e Maria Zanoni (nella foto con il sindaco Nociti). Sono intervenuti: il sindaco di Spezzano, dott. Ferdinando Nociti, la scrittrice Anna Maria Basile e Claudia Rende, web manager del progetto patrocinato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Calabria. Tra il numeroso ed attento pubblico erano presenti molte personalità della Cultura e dell'Arte italo-albanese.

Nessun commento: