mercoledì 23 aprile 2008

Paolo Belli e la sua band chiuderanno i festeggiamenti civili della Madonna del Castello

Per la patrona della citta’ di Castrovillari una devozione che dura da 918 anni

E’ ufficiale. Paolo Belli e la sua Band, concluderanno il 3 maggio i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Castello, patrona della città di Castrovillari, in piazza Cavour, quella antistante palazzo Cappelli per la definizione dei lavori di riqualificazione che sono agli sgoccioli su corso Garibaldi e che hanno interessato anche piazza Municipio. L’Amministrazione comunale con l’apporto della Gas Pollino, di concerto con il Comitato per i festeggiamenti, porta, così, questo nuovo artista in città che coinvolgerà con le sue musiche e la risaputa simpatia i tantissimi che si riverseranno, per l’occasione, nel capoluogo del Pollino. “Amministrazione, Comitato e Chiesa, in piena sinergia – hanno dichiarato il sindaco, Franco Blaiotta, e l’assessore, Umberto Malagrinò –, stanno collaborando per la riuscita della festa senza perdere di vista il senso religioso della stessa. A tal proposito – aggiungono - vogliamo ringraziare il Comitato della Madonna del Castello ed il solerte parroco del Santuario, Don Carmine De Bartolo, che ci ha dato l’opportunità di metterci a disposizione della città e della Chiesa anche in questo momento particolare dell’anno, tanto atteso dai castrovillaresi.” Per l’occasione sono state pensate apposite corse, servite da bus navetta che daranno l’opportunità alle persone ed agli anziani, in particolare, di raggiungere il colle senza disagi. I collegamenti partiranno dinanzi a Palazzo Cappelli per fare tappa nel piazzale, accanto al Santuario, e ritornare. Previsti anche una serie di servizi affinché tutti i momenti possano essere vissuti dalla città e da quanti vorranno riversarsi in quei giorni. Tra l’altro, il Comando della Polizia Municipale e le altre Forze dell’Ordine, coordinandosi, hanno predisposto particolari pattugliamenti affinché le iniziative religiose e civili possano svolgersi senza problemi, nella massima tranquillità. “Gli appuntamenti religiosi prevedono– informa il presidente del Comitato, Francesco Laudadio- il 30 aprile alle ore 11 la messa solenne presieduta da mons. Domenico Crusco, vescovo di San Marco Argentano – Scalea e alle ore 17,30 la processione che partirà dal Santuario della Madonna del Castello ; il primo maggio , alle ore 11, la consegna simbolica delle Chiavi della città da parte del sindaco Franco Blaiotta a Sua Eccellenza, mons. Vincenzo Bertolone, vescovo della Diocesi di Cassano Jonio e il 3 maggio la processione del SS. Crocefisso che si muoverà alle ore 17,30 dalla Chiesa monumentale di San Giuliano.” Invece il programma dei festeggiamenti civili comprende una serie d’appuntamenti. Il 30 aprile alle ore 21 ci sarà dinanzi a palazzo Cappelli il Concerto musicale della Banda di “San Giuliano” di Castrovillari”; il 1° maggio, sempre dalle ore 21 e sempre dinanzi al palazzo Cappelli una serata di musica leggera in compagnia del gruppo “Gianfranco Walter” e alle ore 22 dello stesso giorno la coreografia di fuochi d’artificio della ditta “ Golluscio di Rossano”; il 2 maggio, invece, l’intrattenimento è allietato, sempre dalla stessa ora e nella medesima piazza, dal complesso “Officina Sonora ( TuttoNomadi )”. Naturalmente dal 30 aprile al 3 maggio nei locali a piano terra di Palazzo Gallo è attiva la consueta pesca di beneficenza, a cui il Comitato tiene molto e per cui si richiede una particolare partecipazione da parte della cittadinanza. Le luminarie sono della ditta Antonio Santoro di Alessano (Lecce). “Tutti questi sono elementi – concludono gli amministratori – di quella forte e radicata devozione popolare, che da secoli caratterizza i primi giorni di maggio nel Capoluogo del Pollino, dedito alla Madonna col Bambino ed al suo Rosario. Ecco perché siamo sempre più intenzionati ad incoraggiare, valorizzare ed incrementare quelle forme di ritualità che persistono e rinascono all’interno del tessuto sociale, parte della nostra spiritualità e religiosità, nonché espressione della nostra identità.”

L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

Nessun commento: