venerdì 18 aprile 2008

Convegno scuola-famiglia: educare i bambini al meglio

Entusiasmante oltre le aspettative è stata la partecipazione di pubblico al convegno che si è tenuto mercoledì scorso, presso la Casa del Pellegrino a Spezzano Albanese, sul tema “Famiglia, educazione, scuola: un’azione sinergica per lo sviluppo e la maturazione del bambino/a”. L’incontro, promosso dall’asilo nido e scuola dell’infanzia paritaria “Matite e Balocchi”, è stato voluto quale momento di dialogo e confronto tra l’istituzione scuola, la famiglia e le altre agenzie del territorio. La giovane Manuela Galizia, responsabile dell’asilo “Matite e Balocchi”, ha parlato di obiettivi volti a creare una “collaborazione efficace tra la famiglia e la scuola, al fine di migliorare lo sviluppo del bambino”. L’ispettore del Ministero della P.I. Francesco Fusca -coordinatore dei lavori- ha sottolineato alcuni concetti chiave quali quello legato alla confusione dei ruoli nel rapporto genitori-figli, mettendo in evidenza la necessità di non intrecciare il ruolo di genitore con quello di amico, “onde evitare -ha detto- di creare confusione nella mente dei bambini”. La pedagogista e responsabile del settore socio-culturale del Comune arbëresh, Angela Guida, ha posto l’accento sul fatto che le famiglie spesso non hanno consapevolezza piena di ciò che accade ai propri figli. La psicologa e rappresentante dei genitori Annarita Rossano ha affrontato il tema da un punto di vista della crescita del bambino, mentre Don Piero Frizzarin, direttore del Consultorio “La Famiglia” di Rossano, nella sua edotta discussione ha messo in evidenza come ai genitori va il compito di formare “l’uomo”, mentre alla scuola quello di plasmarne il percorso “professionale”. Il neuropsichiatra infantile di Crotone, Salvatore Bagalà, ha concluso i lavori puntando molto sul suo ruolo di medico e di genitore, sottolineando il ruolo della famiglia, luogo dove il dialogo deve comunque essere l’elemento predominante.

Em. Arm.

Nessun commento: