E’ nata la sezione multimediale della Biblioteca di Castrovillari per un’informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso testimonianze disponibili su diverse tipologie di supporto.
L'obiettivo è quello di incentivare la qualificazione e l'aggiornamento degli utenti, promuovendone e favorendone la formazione culturale attraverso l'uso di strumenti e supporti multimediali e di organizzare al suo interno attività di ricerca e divulgazione dal carattere multi - disciplinare. La mediateca presso la biblioteca Civica “Umberto Caldora” di Castrovillari, così, è una biblioteca multimediale interattiva, nuova iniziativa finanziata dalla Regione Calabria. È luogo dove è possibile accedere alle risorse digitali fondamentali per chi lavora nella società dell'informazione e non solo. Insomma, un centro di diffusione nuovo della cultura.
“Il servizio gestito da Infomedia, che cura i 12 distretti regionali della Calabria , che sono messi in rete tra loro, sarà una maggiore occasione - ha detto il dottore Antonio Curcio, responsabile ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) Infomedia - per far interagire e promuovere, oltre a far conoscere tutte le peculiarità dei territori, delle città e delle istituzioni, i quali dovranno adoperarsi anche per acquisire quell’importante patrimonio audiovisivo che può rendere al meglio la zona, raccontandone usi, costumi, storia, vocazioni ed altro”. Tutto ciò proprio, come dicevamo, attraverso le memorie di comunicazione visiva , composte da archivi cartacei, video e multimediali di primaria importanza oltre a tutto ciò che riguarda le attività educative nel settore sociale, la produzione di opere video e multimediali, l'organizzazione di eventi culturali nei settori di competenza.
A tal proposito è stato richiesto dal Gestore regionale la collaborazione dell’Amministrazione comunale per la quale il vice sindaco, Anna De Gaio, assessore alla pubblica istruzione ha assicurato il pieno coinvolgimento che interesserà anche le scolaresche, le associazioni, i cittadini ed i giovani, a cui l’innovativo progetto si rivolge per creare più sinergia.
Durante la presentazione l’assessore De Gaio, a nome e per conto dell’Amministrazione ha espresso grande soddisfazione per l’opportunità che viene data a Castrovillari, la quale in questo caso oltre ad essere sede di Mediateca è anche sede di distretto e riferimento propulsore per l’intero comprensorio.
Sulla stessa scia è intervenuta la responsabile dell’ufficio cultura e della Biblioteca, Eugenia Barletta, la quale oltre a complimentarsi con il responsabile d’Infomedia ha sottolineato, ancora una volta, la possibilità che viene offerta alla Biblioteca Civica per aprirsi meglio e proporsi più concretamente alle persone, usufruendo delle nuove tecnologie, quelle che sempre più trasportano velocemente informazioni, dati e notizie da un capo all’altro del mondo. Nel suo dire la responsabile ha presentato anche le iniziative che la “Caldora” realizza nella Quarta Settimana delle Biblioteche per promuovere il libro, la lettura, la biblioteca stessa.
Un’occasione, insomma, importante quanto interessante, richiamata pure da Armando Garofalo, rappresentante dell’associazione “Diaframmi”, per il quale questo servizio è fondamentale, anche per le associazioni, per mettersi in rete e per fruire di tutto quel patrimonio bibliotecario di cui dispone la città, ma anche la regione, attraverso questo tipo di sistema. Lo stesso ha rappresentato l’importanza del ruolo e dell’apporto che possono dare le associazioni all’interno di questo servizio per arricchirlo.
Da qui l’importanza di tale potenzialità riconosciuta e richiamata da tutti nella presentazione della Mediateca di Castrovillari che implementerà il patrimonio, attualizzando giorno dopo giorno, con l’apporto di tutti, i progetti ed i programmi finalizzati ad offrire alla società, locale e regionale, servizi e iniziative culturali nei settori di competenza.
L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari
Nessun commento:
Posta un commento