
Grande interesse per il 2° Corso di Polizia Ambientale e Guardia Parco organizzato da Lipambiente Onlus a Castrovillari presso il Protoconvento Francescano. In una sala gremita da oltre cento corsisti, sono proseguite le lezioni, entrando nel vivo dell’argomento; particolare successo hanno avuto le docenze tenute dai Magistrati del Tribunale di Castrovillari Dott. Sandro Cutrignelli e dal Dott. Francesco Pellecchia, i quali hanno relazionato con alta professionalità ed arguta competenza sugli aspetti giuridici attinenti la complessa materia delle Procedure di Polizia Giudiziaria e d’Istruttoria dei Procedimenti Penali. I due Magistrati si sono soffermati con arguto approfondimento sulle prassi attinenti la “notitia criminis” e sulle specifiche competenze degli Agenti e degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, dettagliando nello specifico sulle funzioni e competenze della Polizia Provinciale e delle Guardie Volontarie. Molto interesse anche per le lezioni dell’Avvocato Francesco Guglielmini Consulente Legale di Lipambiente e dell’Avv. Giovanni De Marco Responsabile locale del Wwf, i quali hanno parlato rispettivamente delle procedure e gli Istituti Procedurali e degli aspetti giuridici della complessa materia dell’Ambiente. Altrettanto brillanti sono state le lezioni del Dott. Francesco Rotondaro, della Dott.ssa Marianna Gatto, del Dr. Gerardo Travaglio, del Dr. Pietro Serroni e del Dr. Giuseppe Melfi (Vice Questore Aggiunto Corpo Forestale dello Stato), Docenti dell’Ente Parco, i quali hanno trattato con professionalità rispettivamente gli aspetti botanici naturalistici e l’annosa questione degli incendi boschivi. Il Geom. Francesco Bianchimani, Tecnico del Comune di Castrovillari, ha altresì tenuto un’interessante e seguita lezione sulla materia dello smaltimento dei rifiuti. Il Dott. Giuseppe Castriota, brillante biologo Castrovillarese, ha a sua volta tenuto un’importante lezione sulla Certificazione Ambientale ISO 14001:2004 – Emas, dettagliando con alta professionalità su tutti gli aspetti certificativi dei prodotti con particolare valenza e rilievo al controllo alimentare degli stessi. Lipambiente ha poi voluto dare un diretto contributo alla didattica del Corso con le lezioni tenute da Cosimo Covelli (Presidente Nazionale di Lipambiente) sulla normativa della Caccia, Bracconaggio, Legge sulla Protezione degli Animali, con teoria ed esercitazioni e da Fabio Donato (Segretario Nazionale di Lipambiente) sull’Inquinamento acustico. Non da meno determinante per il successo dell’iniziativa il supporto tecnico ed amministrativo è stato il contributo dei Responsabili dell’Associazione. Il Corso si avvia ora al suo termine e sono previsti in settimana altre importanti lezioni. Gli Esami finali si terranno Lunedì 17 Dicembre e Mercoledì 19 Dicembre si terrà la chiusura del Corso di 80 ore con la consegna degli Attestati alla presenza di Autorità e Politici.
Cosimo Covelli
Il Presidente Nazionale
di Lipambiente Onlus
Nessun commento:
Posta un commento